Museo diocesano

Il Museo Diocesano di Monopoli, attiguo alla Cattedrale, è stato istituito nel 2002 nei locali dell’ex Seminario Vescovile

© museo diocesano - Licenza proprietaria

Descrizione

Museo

Il museo, attiguo alla Cattedrale, custodisce accanto ad un’importante raccolta di tele e icone, pezzi estremamente significativi come la preziosa stauroteca bizantina (reliquiario della croce) in argento dorato e smalti, un’antica carta nautica, miniature, manoscritti, paramenti sacri, oggetti liturgici in argento.
Istituito il 29 giugno 2002, nei locali dell’ex seminario Vescovile fondato dal vescovo Giuseppe Cavalieri nel 1668, il museo diocesano, si apre al pubblico con un percorso ampliato dalla visita dal Laboratorio di analisi e restauro dei dipinti.

Le testimonianze artistiche sopravvissute riflettono le sedimentazioni e gli avvicendamenti politici e culturali susseguitisi lungo i secoli, dal passato “bizantino”, testimoniato fra l’altro dall’icona della Madonna della Madia, secondo la leggenda giunta dal mare su un letto di travi, al periodo svevo e angioino, ai rapporti con Napoli aragonese, al forte vincolo, anche amministrativo, che almeno per due secoli la legò a Venezia, al debito culturale nei confronti del Viceregno e poi Regno napoletano.

Tutto questo raccontano, sebbene in frammenti e con inevitabili lacune, le opere esposte nel nuovo museo diocesano. Le opere esposte, provenienti da diverse Chiese della Diocesi di Monopoli, invitano ad un grande viaggio alla riscoperta della cultura cristiana nei secoli. La stauroteca in argento e smalti cloisonné, il polittico ligneo firmato dal Campsa e dal Di Malines, le icone, il San Girolamo del Bastiani o le tele dei pittori Veronese, Palma il Giovane, Vecellio, Finoglio, Fracanzano, Miglionico, Lama, una rara charta navigationis, le miniature di Reginaldo da Pirano, i codici liturgici pergamenacei sono solo alcuni dei tasselli che compongono il composito mosaico delle meraviglie custodite in questo museo e che si offrono alla sguardo del pubblico.

The museum, adjacent to the Cathedral, keeps next to an important collection of canvases and icons, extremely significant pieces such as the precious Byzantine Staurotheke (reliquary of the crucifix) in gilded silver and enamels, an old nautical chart, miniatures, manuscripts, sacred vestments, liturgical objects in silver.

Established on 29 June 2002, in the of the former Episcopal seminary founded by Bishop Giuseppe Cavalieri in 1668, the diocesan museum, opens to the public with a path expanded by the visit of the Laboratory for analysis and restoration of paintings.

The surviving artistic testimonies reflect the sedimentation and political and cultural changes that have occurred over the centuries, from the “Byzantine” past, witnessed besides by the icon of the Madonna della Madia, according to the legend that came from the sea on a bed of beams during the Swabian and Angevin period, from the relations with Aragonese Naples, from the strong link (even administrative) which at least for two centuries tied it to Venice, from the cultural debt to the Viceroyalty and then from Neapolitan Kingdom.

Everything recounts, even though in fragments and with inevitable gaps, the work exhibited in the new diocesan museum. The works exposed, coming from different Churches of the Diocese of Monopoli, invite to a great journey to the rediscovery of Christian culture over the centuries. The silver Staurotheke and cloisonné enamels, the wooden polyptych signed by Campsa and Di Malines, the icons, St. Jerome del Bastiani of the paintings of the painters Veronese, Palma il Giovane, Vecellio, Finoglio, Fracanzano, Miglionico, Lama, a rare charta navigationis, the miniatures of Reginaldo da Pirano, the liturgical parchment codes are just some of the pieces that make up the composite mosaic of wonders kept in this museum and are offered to the public.

Dott.ssa Miranda Carrieri

Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP

Modalità di accesso

Accessibile

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti Museo Diocesano

Telefono:
(+39) 080.74.80.02

E-mail:
info museodiocesanomonopoli.com

Contatti Ufficio Informazione Turistica

Cellulare aziendale:
320.24.73.297

Numero verde:
(+39) 800.18.09.94

Telefono:
(+39) 080.41.40.264

E-mail:
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Indirizzo:
Piazza Garibaldi, 24

Lun
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mar
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mer
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Gio
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ven
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sab
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Dom
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Valido dal 01/05/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito