Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Monopoli, attiguo alla Cattedrale, è stato istituito il 29 Giugno 2002 nei locali dell’ex Seminario Vescovile, fondato dal Vescovo Giuseppe Cavalieri nel 1668.

Ulteriori informazioni

Nel percorso emergono gli avvicendamenti politici e culturali susseguitisi lungo i secoli a Monopoli, dal passato “bizantino”, testimoniato fra l’altro dall’icona della Madonna della Madia, al periodo svevo e angioino, ai rapporti con Napoli aragonese, al forte vincolo che almeno per due secoli la legò a Venezia, al debito culturale nei confronti del Viceregno e poi Regno napoletano. Sono esposti dipinti di Lazzaro Bastiani, Costantino da Monopoli, Francesco Vecellio, Paolo Veronese, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Finoglio, Alessandro Fracanzano, Andrea Miglionico, Giambattista Lama, opere che comprendono un periodo che va dal 1400 al 1700, vincolate a Venezia e al Regno di Napoli, a causa delle vicende storiche della città di Monopoli. Si possono ammirare, inoltre, nello spazio museale, una preziosa stauroteca (1000 -1100), icone, testimonianze artistiche legate al passato bizantino, un trittico ligneo del Campsa (1500), miniature di Reginaldo de’ Pirano, un portulano, manoscritti, antifonari, oggetti liturgici di pregio, paramenti sacri, calici, vasetti crismali ed ostensori.

Tratto dal sito web del Ministero della Cultura

https://cultura.gov.it/luogo/museo-diocesano-di-monopoli#descrizione

Partita IVA

/

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito