Il Maggio dei libri 2025 in Rendella

Tutti gli eventi in programma. Dal 23 aprile al 31 maggio 2025. Mercoledì 28 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero, Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni 

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

Cos'è

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Il tema della campagna, che inizia il 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) e termina il 31 maggio, è Intelleg(g)oche sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.

Tre i filoni tematici a cui le iniziative si sono ispirate - Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

Ispirandosi al tema della campagna e alla sua costante apertura nei confronti della comunità, la Rendella esce dai suoi consueti spazi ed è coinvolta direttamente sul territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità proponendo iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca, incontri per le scuole e, anche quest’anno, si intende rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che, per vari motivi, frequentano poco la Biblioteca, coinvolgendo la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli, il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli e le comunità residenti nelle Contrade Antonelli, Capitolo, Lamalunga, L’Assunta e S. Lucia.

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci sottolinea che “la lettura è un motore di crescita che va ben oltre il singolo individuo. Nutre la mente, spalanca le porte a mondi sconosciuti e allena il nostro pensiero critico. Investire nella lettura significa investire nel futuro della nostra intera comunità, rendendola più consapevole, aperta e ricca di idee”. 

UNA ROSA PER UN LIBRO - Dal 23 aprile al 31 maggio | Biblioteca Rendella

Seguendo l'antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro, in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile, data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell'iniziativa.

Quest’anno inoltre la Biblioteca Rendella aderisce alla campagna promossa dall’AIB per festeggiare il 23 aprile con lo speciale segnalibro da donare a tutti gli utenti con Bruno il bibliotecario

SUCCEDE IN RENDELLA

Sabato 26 aprile e sabato 24 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Music Lab

IL SUONO DELLE STORIE. Intelleg(g)o ...dunque sento

Un laboratorio unico nel suo genere che esplora l'affascinante connubio tra l'antica arte giapponese del Kamishibai (teatro di carta) e la potenza evocativa del suono.

Un’esperienza che stimola l'immaginazione e la sensibilità artistica.

Laboratorio di lettura dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni.

Mercoledì 7 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Porto Vecchio

LA LINEA DEL MARE:  L'arte incontra la poesia, il mare si fa tela

Nell’anno del centenario della pubblicazione della poesia Maestrale di Eugenio Montale esploreremo la fusione tra poesia e pittura in un laboratorio artistico, traducendo in colori e forme le emozioni suscitate dal vento, dalle onde e dall'orizzonte del Porto Vecchio.

Laboratorio artistico e di lettura da 9 a 99 anni. 

Dall’8 maggio ogni giovedì, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi

IL CINESE PER I BAMBINI. Intelleg(g)o...dunque sento a cura della prof.ssa Marialuisa Dibello

Leggo per sentire i fonemi della lingua cinese, in un percorso di avvicinamento alla lingua. Con il sistema di scrittura cinese composto da ideogrammi (zhǐshì 指事) che rappresentano concetti astratti, come idee o nozioni, la lettura diventerà momento di creazione, arte e sperimentazione.

8 appuntamenti a bambini da 6 a 9 anni. 

Sabato 10 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi

RENDELLA DEI PICCOLISSIMI: Intelleg(g)o ...dunque faccio

Ritorna il Maggio dei Libri anche per i Piccolissimi. Attraverso la lettura e la sperimentazione si possono educare i bambini ad essere cittadini attivi, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e al riutilizzo consapevole degli oggetti.

Laboratorio di lettura dedicato a bambini da 0 a 3 anni. 

Martedì 13 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi

LA VALIGIA DEI TESORI DI PIPPI

Il classico di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, compie 80 anni. Pippi che ha sovvertito le regole e sfidato le convenzioni ci ispirerà con le sue stravaganti avventure e le sue risate contagiose per costruire una valigia di racconti.

Laboratorio di scrittura creativa dedicato a bambini da 7 a 10 anni.

Sabato 17 maggio, ore 20.30 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

NOTTE BIANCA IN BIBLIOTECA

SOGNI DI CARTA E MAGICHE INVENZIONI

La biblioteca si trasforma in un palcoscenico di carta e celluloide per ascoltare racconti di storie incantate e celebrare la magia delle avventure di Hugo Cabret e la riscoperta di un pioniere del cinema dimenticato.

Incontro dedicato a bambini da 8 a 12 anni. 

IL MAGGIO DEI LIBRI. INCONTRI CON GLI AUTORI

La Biblioteca Rendella promuove cinque incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale. Gli appuntamenti saranno dedicati alla scoperta interiore e al dialogo con l'altro, un invito alla riflessione e alla condivisione che spazia tra opere che narrano crescita e trasformazione, stimolano il pensiero critico aprendo finestre su realtà diverse. 

Mercoledì 30 aprile, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini 

Domenica 4 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale 

Lunedì 19 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

Teresa Manes  presenta Andrea oltre il pantalone rosa

Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado 

Mercoledì 21 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

Antonella Demola presenta L’età del narciso 

Mercoledì 28 maggio, ore 18.00 | Biblioteca Rendella, Sala Prospero

Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni 

MERCATINO DEL LIBRO

Sabato 10 maggio, ore 16.00-19.30 | Biblioteca Rendella –  Atrio

Vieni in Biblioteca e fai il pieno di libri. In occasione de Il Maggio dei libri. Intelleg(g)o, sabato 10 maggio ogni amante della lettura potrà trovare grandi titoli a piccoli prezzi per sostenere l'impegno della Biblioteca Rendella nella promozione della lettura: il ricavato, infatti, sarà destinato all’acquisto di nuovi libri per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini. 

#LARENDELLAFUORIDISÉ

Le bibliotecarie escono dalle sale della Rendella e raggiungono il territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.

8 maggio, ore 10.00 | Reparto pediatria dell’Ospedale S. Giacomo

Intelleg(g)o ...dunque sento IN PEDIATRIA

Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali.

I libri come magica medicina ela lettura come cura, un’esperienza che fa bene, che distrae, consola, tranquillizza e diverte. 

13, 14 e 28 maggio, ore 9-13 | IICC Monopoli presso le Contrade Lamalunga, S. Lucia, Comes

LA VALIGIA DEI TESORI: PIPPI CALZELUNGHE VA A SCUOLA

Incontri in collaborazione con i plessi rurali dell’IC “Modugno-Galilei” e dell’IC “Melvin Jones-Comes” dedicati alle classi 4. e 5. della scuola primaria per promuovere la lettura e sviluppare il tema Intelleg(g)o ...dunque sono dell’edizione de Il Maggio dei libri.

Le bibliotecarie porteranno nelle aule delle classi aderenti all'iniziativa un classico della letteratura: Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren, in cui le avventure di una bambina straordinaria con una forza incredibile e una personalità eccentrica e gioiosa ci mostrano come leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri. 

25 maggio, ore 16.30 | Spiaggia Porto Bianco

LETTURE SULLA SABBIA. Intelleg(g)o… dunque faccio

Sviluppando il filone dedicato alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse, le bibliotecarie porteranno la lettura direttamente nell’ambiente naturale più caratterizzante della città, il mare e la spiaggia.

Laboratorio di lettura animata dedicato a bambini da 4 a 8 anni su prenotazione. 

UN LIBRO PER TUTTI

La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2025 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività. 

29 maggio, ore 10.00 | Biblioteca Rendella – RSA Romanelli

MELODIE DI CARTA

Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali presso la Casa di riposo I.P.R.A.B. Romanelli di Monopoli.

L'idea nasce con lo scopo offrire ai residenti un'opportunità di interazione sociale, di ascolto e di sentirsi parte di una comunità. La lettura ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo, soprattutto negli anziani, può ridurre lo stress, l'ansia e la solitudine, stimolare la memoria e l'attenzione, e offrire un senso di connessione e piacere.

Questa attività permette inoltre di rendere i servizi bibliotecari inclusivi e accessibili a tutti, soprattutto a coloro che non possono recarsi fisicamente in biblioteca. 

MOSTRA  FOTOGRAFICA

Sabato 17 maggio, ore 17.00 | Biblioteca Rendella – Sala Prospero

Narrazioni intorno alla Pedagogia del Bosco

Evento di presentazione ed inaugurazione della Mostra fotografica della V B del Liceo Artistico “L. Russo”10 scatti realizzati durante il Primo Raduno di Pedagogia del Bosco tenutosi ad ottobre 2024 a Monopoli presso il Camping S. Stefano. Incontro aperto alla cittadinanza a cura di Bosco Trullallero APS e Liceo Artistico “Luigi Russo”, in collaborazione con la Rete di Pedagogia del Bosco e FotoClub Sguardi Oltre. 

La mostra fotografica sarà visitabile dal 17 al 24 maggio nell’atrio della Rendella negli orari di apertura della biblioteca. 

#LASCUOLAINRENDELLA

Visite guidate riservate alle scuole su prenotazione. 

Tutti i laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.

A chi è rivolto

Famiglie
Giovani
Adulti
Bambini

Luogo

Biblioteca civica "Prospero Rendella" - Palazzo Rendella

Biblioteca comunale ha sede nello storico Palazzo Rendella

Piazza Garibaldi 24, 70043, Monopoli, Bari, Puglia, Italia

Orari al pubblico:

**Per informazioni**: 080.4140709 | info@larendella.it

Lun
Chiuso
Mar
09:00 - 20:00
Mer
09:00 - 20:00
Gio
09:00 - 20:00
Ven
09:00 - 20:00
Sab
09:00 - 20:00
Dom
15:00-20:00
Valido dal 13/09/2022

Biblioteca comunale "La Rendella"

Date e orari

L'evento si svolge dal 23 aprile 2025, fino al 31 maggio, 2025

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 26/05/2025 10:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito