Giornate Europee del Patrimonio 2025 Architetture l'arte di costruire

Sabato 27 e domenica 28 settembre Museo Diocesano e Museo di Romualdo Monopoli

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

Cos'è

GIORNATE EUROPEE  DEL  PATRIMONIO 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre

ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE

ARCHITETTURE DI EDIFICI, DELLE RETI DI RELAZIONI, DEL TESSUTO CIVILE E SPIRITUALE

 

Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori didattici, trekking

COMUNICATO STAMPA

 

Anche quest’anno i musei di Monopoli, il Diocesano ed il Museo di Romualdo, aderiscono all’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days)   promosso dal Ministero della Cultura per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico ed identitario.

Il tema questa volta  è “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days

Il plurale Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.  

     Aderendo al tema scelto dal Consiglio d'Europa, presso il Museo Diocesano ed il Museo di Romualdo, sono stati predisposte attività che mirano ad avvicinare fasce diverse di pubblico, sottolineando il valore delle diverse tipologie di edifici, del paesaggio culturale e dell’ambiente naturale.

     La vocazione ad accogliere nuove genti, pratiche, commerci e saperi di Monopoli, snodo di vie di comunicazione terrestri e marittime, viene sottolineata con il trekking guidato che parte dal Museo Diocesano fino a raggiungere il castello - abbazia di S. Stefano. Quest’ultimo luogo è legato alla storia ed alla fede: sorge sui resti di una villa marittima di età romana, ha ospitato alcuni papi tra cui Urbano II (il papa che bandì nel 1095 la prima crociata), è stato porto secondario di Monopoli da cui sono partiti i cavalieri crociati per la Terra Santa.  Nell’escursione guidata lungo la costa, saranno illustrati gli interventi sul costruito, gli aspetti storici e quelli naturalistici, l’evoluzione del paesaggio, gli usi civici legati agli ancoraggi delle imbarcazioni. 

     Al Museo Diocesano le visite guidate alle opere presenti, legate alla presenza bizantina (come il prezioso reliquiario della Vera Croce in oro argento e smalti, la stauroteca proveniente da Costantinopoli, tra le più importanti al mondo) e quelle retaggio delle dominazioni spagnola e veneziana, mirano ad evidenziare la molteplicità degli apporti che hanno portato alla sedimentazione dell’identità cittadina. Si propone anche una visita guidata in lingua inglese per i tanti turisti stranieri presenti in città.

     I laboratori didattici rivolti ai ragazzi, mirano ad avvicinare le fasce di pubblico più giovane (7-12 anni) alla conoscenza dei capolavori esposti oltre che ad una maggiore conoscenza delle risorse del mare.

     Al Museo di Romualdo, alle visite guidate all’affascinante museo sotterraneo allestito nell’area archeologica, che consentiranno di ripercorrere la storia di Monopoli, si aggiunge la possibilità di visitare la mostra di arte contemporanea CONTAMINAZIONI – INCURSIONI SUL CLASSICO, del designer Sergio Azzellino, la cui apertura è stata prolungata fino al 31 ottobre. L’artista esplora e reinterpreta il concetto di “classico” attraverso l’arte e il design.

     Ai ragazzi dai 7 ai 12 anni si propone un’accattivante “Caccia al tesoro” per consentire loro di scoprire l’area archeologica.

     E’ necessaria la prenotazione per partecipare alle attività proposte nei due musei, telefonando al numero 339 6780670 per il Museo di Romualdo e per il Museo Diocesano al numero 080 748002 nelle ore di apertura.

    Tutte le attività vengono svolte in collaborazione con la Sezione di Monopoli della Società di Storia Patria per la Puglia, con la ditta Apulia Culture, con il Servizio Civile Universale – Società Nomina s.r.l.  e con la famiglia De Bellis. 

    

Di seguito il programma:

 

GIORNATE   EUROPEE   DEL   PATRIMONIO

27 e 28 settembre 2025

ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE

ARCHITETTURE DI EDIFICI, DELLE RETI DI RELAZIONI, DEL TESSUTO CIVILE E SPIRITUALE

Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori didattici, trekking

 

MUSEO DIOCESANO

Sabato 27 settembre - apertura 10.30-13.00 e 17.30-22.00  (ultimo ingresso ore 21.30)

Ore 17.30 –Piccoli tesori del mare -  Laboratorio didattico per ragazzi (a partire dai 7 fino ai 12 anni) gratuito, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)    Aula Didattica del Museo Diocesano

 

ore 19.00 – TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano in lingua italiana, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)

 

7.00 P.M. - TESTIMONIALS OF HISTORY, ART AND FAITH - Guided tour in English of the works of the Diocesan Museum, visit with reservation (tel. 080 748002)  

 Ore 20.30 – TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano in lingua italiana, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)

 

Domenica 28 settembre - apertura ore 9.00-13.00 e 17.30-20.00

 

Ore 9.00 - TREKKING DA MONOPOLI A S. STEFANO - CAMMINO TRA, NATURA, STORIA TESSUTO URBANO E MONUMENTI   Partenza dal Museo Diocesano per l’abbazia-castello di S. Stefano che sarà illustrata dall’esterno. Il monumento è luogo legato alla Storia ed alla Fede, ha ospitato alcuni papi tra cui Urbano II; la baia sud è stato porto secondario di Monopoli da cui sono partiti i velieri che portavano i cavalieri crociati in Terra Santa. Nella passeggiata guidata lungo la costa, saranno illustrati gli aspetti storici e naturalistici, l’evoluzione del tessuto urbano e del paesaggio, gli usi civici legati agli ancoraggi delle imbarcazioni. Arrivo previsto alle ore 11.00 circa a S. Stefano; il percorso si conclude all’esterno del castello, sorto sui resti di una villa marittima di età romana, è opportuno organizzarsi autonomamente per il rientro. Il trekking e la visita guidata saranno condotti da Achille Chillà. Adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo).  

 

Ore 17.30 – Caccia al dettaglio -  Laboratorio didattico per ragazzi (a partire dai 7 fino ai 12 anni) gratuito, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo) Aula Didattica del Museo Diocesano

 

Ore 18,30 - TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)

 

MUSEO DI ROMUALDO - CONCATTEDRALE DI MONOPOLI

 Sabato 27 settembre, apertura ore 9.30-13.30 e 16.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30)

 Mostra di arte contemporanea CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico dell’artista e industrial designer Sergio Azzellino.   Le opere di Azzellino, ispirate alle forme archeologiche della produzione ceramica, mirano ad esplorare e reinterpretare il concetto di “classico” nella contemporaneità attraverso l’arte e il design.

Le opere sono collocate nell’area archeologica: si visitano contestualmente il percorso espositivo del museo e le reinterpretazioni di Azzellino. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre.

 Ore 10 - MONOPOLI SOTTERANEA, visita guidata a siti archeologici (adesione su prenotazione tel. 339 6780670)

Ore 17 - CACCIA AL TESORO, visita esperienziale del museo per bambini dai 7 ai 12 anni (adesione su prenotazione tel. 339 6780670)

 Ore 20 e ore 21 - VISITA GUIDATA AL MUSEO DI ROMUALDO adesione su prenotazione tel. 339 6780670)

 Domenica 28 settembre - apertura ore 9.30-13.30 e 16.00-20.00

 ore 17 - VISITA GUIDATA ALLA CATTEDRALE ED AL MUSEO DI ROMUALDO

(adesione su prenotazione tel. 339 6780670)

 Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione - biglietto di ingresso ordinario (esclusa la fascia oraria in cui il biglietto è ridotto)

Museo Diocesano, Via Cattedrale n 26 – info tel. 080 748002 (nelle ore di apertura del Museo)

Museo di Romualdo, Via N. Argento n 3 - info: tel. 339 6780670

 Il Museo Diocesano ed il Museo di Romualdo sono accessibili ai portatori di disabilità motoria

Il Museo Diocesano di Monopoli è sempre aperto dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle 17,30 alle 20,00 dal martedì alla domenica; è chiuso il lunedì, museodiocesanodimonopoli@gmail.com

Il Museo di Romualdo in questo periodo è aperto dal mercoledì alla domenica ore 9,30-13,30 e 16,00-20,00, museodiromualdo.monopoli@gmail.com

Attività svolte in collaborazione con: Società di Storia Patria della Puglia – Sezione di Monopoli, Ditta Apulia Culture, Servizio Civile Universale, Società Nomina s.r.l., Famiglia De Bellis

 

 

LA DIREZIONE DEL MUSEO DIOCESANO

E DEL

MUSEO DI ROMUALDO – CONCATTEDRALE

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Museo diocesano

Il Museo Diocesano di Monopoli, attiguo alla Cattedrale, è stato istituito nel 2002 nei locali dell’ex Seminario Vescovile

Via Cattedrale, 70043, Monopoli, Bari

Date e orari

2025 27 Set

Inizio evento 10:30 - Fine evento 22:00

2025 28 Set

Inizio evento 10:30 - Fine evento 22:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Museo Diocesano, Via Cattedrale n 26 – info tel. 080 748002 (nelle ore di apertura del Museo)

Museo di Romualdo, Via N. Argento n 3 - info: tel. 339 6780670

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 11:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito