Impianti di telecomunicazioni

  • Servizio attivo

Procedimenti autorizzatori e/o semplificati relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici.

A chi è rivolto

Art. 1 rubricato "Ambito di Applicazione" del Codice delle Comunicazioni Elettroniche prevede che formano oggetto del presente decreto le disposizioni in materia di:

a) reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico, ivi comprese le reti utilizzate per la diffusione circolare di programmi sonori e televisivi e le reti della televisione via cavo;

b) gruppi chiusi di utenti;

c) reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso privato;

d) tutela degli impianti sottomarini di comunicazione elettronica;

e) servizi radioelettrici.

Monopoli

Chi può fare domanda

Imprese e soggetti da essi delegati muniti di procura speciale alla sottoscrizione e presentazione telematica delle pratiche.

Descrizione

Procedimenti autorizzatori e/o semplificati relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici.

Normativa di riferimento: Dlgs n. 259/2003 e ss.mm.ii. “Codice delle comunicazioni elettroniche”; L. 36/2001 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”; DPCM 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”; L. R. n. 5/2002 “Norme transitorie per la tutela dell'inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenze tra 0Hz e 300GHz"; R.R. n. 14/2006 “Regolamento per l'applicazione della Legge regionale 8 marzo 2002 n. 5, recante "Norme transitorie per la tutela dell'inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenze tra 0Hz e 300GHz";

Avvio attività: Autorizzazione ex art. 44 del Dlgs. 259/2003; SCIA ex art 45 del Dlgs. 259/2003; Comunicazione ex art 46 del Dlgs. 259/2003;

Come fare

Tramite «portale»: il sito web impresainungiorno di riferimento per imprese e soggetti da esse delegati, che consente di ottenere informazioni e interoperare telematicamente con gli Enti coinvolti nelle diverse fasi relative ad attivita' produttive e di prestazione di servizi, anche attraverso le regole tecniche del Sistema pubblico di connettivita';

Autorizzazione all'installazione di impianti radioelettrici

Rilascio parere in materia ambientale su istanza di autorizzazione all'installazione di impianti radioelettrici

Cosa serve

Queste attività contribuiscono a garantire una circolazione ordinata e sicura nelle aree soggette a restrizioni, tutelando il patrimonio urbano e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

n.2 marche da bollo
16,00 Euro

per istanza e atto autorizzatorio

diritti di istruttoria
50,00 Euro

per Cds asincrona/semplificata

diritti di istruttoria
150,00 Euro

per Cds sincrona/ordinaria

diritti di istruttoria
20,00 Euro

altri procedimenti SUAP

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 080.41.40.244

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 080.41.40.236

Telefono - segreteria:
(+39) 080.41.40.228

E-mail - Supporto specialistico:
federica.lenoci@comune.monopoli.ba.it

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale

L' A.O. I - Affari Generali e Sviluppo Locale si occupa di avvocatura, suap, sviluppo locale, cultura e comunicazione.

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Unico punto di accesso per tutte le vicende amministrative relative agli impianti produttivi e all'avvio ed esercizio dell'attività di impresa.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito