Autorizzazione all'installazione di impianti radioelettrici

  • Servizio attivo

Rilascio parere in materia ambientale su istanza di autorizzazione all'installazione di impianti radioelettrici

A chi è rivolto

Imprese

Monopoli

Chi può fare domanda

Soggetto abilitato all'installazione dell'impianto

Descrizione

L'installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e la modifica delle caratteristiche di emissione di questi ultimi e, in specie, l'installazione di torri, di tralicci, di impianti radio-trasmittenti, di ripetitori di servizi di comunicazione elettronica, di stazioni radio base per reti di comunicazioni elettroniche mobili GSM/UMTS, per reti di diffusione, distribuzione e contribuzione dedicate alla televisione digitale terrestre, per reti a radiofrequenza dedicate alle emergenze sanitarie ed alla protezione civile, nonché per reti radio a larga banda punto-multipunto nelle bande di frequenza all'uopo assegnate, viene autorizzata dagli Enti locali, previo accertamento, da parte dell'Organismo competente ad effettuare i controlli, di cui all'articolo 14 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, stabiliti uniformemente a livello nazionale in relazione al disposto della citata legge 22 febbraio 2001, n. 36, e relativi provvedimenti di attuazione.

Come fare

Trasmettere istanza e allegati in formato digitale a mezzo del Portale del SUAP "IMPRESAINUNGIORNO"

Impianti di telecomunicazioni

Procedimenti autorizzatori e/o semplificati relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici.

Cosa serve

Documentazione indicata nel Portale SUAP "Impresainungiorno":

  1. Istanza (conforme all'allegato 13 - Modello A del D.Lgs.259/2003)
  2. Documentazione comprovante la titolarità del soggetto a realizzare e gestire in proprio l'impianto ovvero a realizzare e gestire l'impianto per conto e nell'interesse di un soggetto abilitato
  3. Documentazione comprovante la titolarità all'uso dell'area e/o dell'immobile prescelto come sito di installazione dell'impianto
  4. Documentazione da cui risulti il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità, relativi alle emissioni elettromagnetiche, di cui alla Legge Quadro ed al DPCM 8 luglio 2003, nonché il rispetto degli obiettivi di qualità fissati dalla Regione Puglia e dalle eventuali prescrizioni dettate dagli strumenti di pianificazione approvati dai Comuni. A tali fini devono essere utilizzati modelli predittivi conformi alle prescrizioni delle norme CEI 211 - 7 (data pubblicazione 2001 - 01), “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 KHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana” e CEI 211 - 10 (data pubblicazione 2001-­04), “Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza”.

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

n.1

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 080.41.40.421

Email:
leonarda.colucci@comune.monopoli.ba.it

Telefono - segreteria:
(+39) 080.41.40.415

Email:
nunzia.fiume@comune.monopoli.ba.it

Telefono - segreteria:
(+39) 080.41.40.452

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Mar
09:30 - 12:30
Gio
15:30 -17:30
Valido dal 01/01/2020

Ambiente

Reflui domestici, inquinamento acustico, impianti radioelettrici, industria insalubre, adozione canina

Area Organizzativa IV - Ambiente, Ecologia, Paesaggio

L' A.O. IV - Si occupa di paesaggio, inquinamento, raccolta rifiuti, contratti e appalti.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito