Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6827
Il turismo a Monopoli continua a crescere e a confermarsi come uno dei motori più vitali dell’economia cittadina.
Nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025, il movimento turistico ha fatto registrare un aumento complessivo di circa il 19%, segno tangibile dell’attrattività sempre più forte della città, sia in Italia che all’estero.
Secondo i dati del portale PayTourist, il sistema di gestione dell’imposta di soggiorno comunale, nell’ultimo anno sono stati registrati 268.875 arrivi, ben 42.500 in più rispetto ai 226.375 del periodo precedente, con una crescita del 19,25%. Anche i pernottamenti sono aumentati in modo significativo, passando da 795.370 a 948.519, con un incremento di 153.149 unità (+18,74%).
A rendere ancora più interessante il dato è la forte componente internazionale: il 69% dei visitatori è rappresentato da turisti stranieri.
I francesi guidano la classifica (uno su dieci dei visitatori totali), seguiti da tedeschi (6,7%), polacchi (6,4%), americani (5,3%), inglesi (5%), olandesi (3,8%), australiani (3,3%), belgi (2,4%), svizzeri (2,3%) e canadesi (2,19%). Da segnalare anche una presenza crescente di turisti provenienti da Paesi extraeuropei come Brasile (1,25%) e Argentina (1%).
I dati del portale sono confermati anche dall'osservatorio turistico della Regione Puglia: nei primi 8 mesi del 2025 Monopoli ha registrato 200.705 arrivi totali e 620.332 presenze, di cui 81.417 arrivi italiani con 265.374 presenze e 119.288 arrivi stranieri con 354.958 presenze.
Questi numeri rafforzano Monopoli come una delle destinazioni più apprezzate della Puglia, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo grazie al suo centro storico sul mare, alle spiagge incastonate tra calette e scogliere, e a un’offerta ricettiva sempre più di qualità. La città si distingue non solo per la bellezza del suo patrimonio naturale e culturale, ma anche per la capacità di accoglienza e ospitalità che da sempre contraddistinguono i monopolitani.
«L’aumento di un quinto dei visitatori in città è sicuramente un dato significativo che ci responsabilizza ulteriormente: vogliamo migliorare la qualità dell’accoglienza e allo stesso tempo contemperare le esigenze dei residenti, affinché turismo e vita quotidiana possano convivere in equilibrio. In questa direzione vanno i servizi che stiamo avviando, come il park and ride o il bike sharing, pensati per essere utili sia ai turisti che ai cittadini. Il nostro obiettivo resta chiaro: migliorare i servizi e rendere l’esperienza sul territorio sempre più sostenibile e di qualità. Dobbiamo tutti lavorare per consolidare questi dati, affinché la crescita registrata non sia solo un risultato momentaneo, ma diventi una tendenza stabile nel tempo. Consolidare i risultati vuol dire anche rafforzare le sinergie tra pubblico e privato, tra amministrazione, operatori turistici, associazioni e cittadini. Desidero, come sempre, ringraziare tutti gli operatori del settore per l’impegno costante e la professionalità con cui contribuiscono ogni giorno a rendere la nostra città accogliente e attrattiva. Monopoli è una città viva, dinamica, e i numeri positivi ci incoraggiano a proseguire su questa strada, con la consapevolezza che ogni traguardo raggiunto è solo l’inizio di un nuovo percorso di crescita e miglioramento», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.
«I dati sul turismo confermano una crescita importante che coinvolge l’intero territorio della Costa dei Trulli. A trainare il movimento turistico è soprattutto la presenza di visitatori stranieri, mentre il numero di italiani resta sostanzialmente stabile. Un aspetto particolarmente positivo è che le politiche di destagionalizzazione che abbiamo avviato stanno dando risultati concreti: l’aumento dei flussi si concentra infatti nei periodi non estivi. Questo, insieme alla sostenibilità turista sono gli obiettivi che ci eravamo posti, e possiamo dire con soddisfazione che lo stiamo raggiungendo», evidenzia il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba.