Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6800
Telecamere per scoprire gli incivili, potenziamento dei cestini gettacarte e ulteriore centro di raccolta comunale dei rifiuti. Sono alcune delle azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale nella lotta all’abbandono illecito dei rifiuti, una pratica che danneggia l’ambiente, compromette il decoro urbano e grava economicamente sull’intera collettività.
La presentazione nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città che ha visto la partecipazione del Sindaco Angelo Annese, degli Assessori alla Polizia Locale Antonella Fiume e Vincenzo Laneve e dei dirigenti all’Ambiente e Polizia Locale, arch. Donato Lamacchia e Comandante Saverio Petroni.
Per contrastare con sempre maggiore efficacia questo fenomeno, sarà potenziato il sistema di videosorveglianza ambientale con l’introduzione di nuove fototrappole di ultima generazione, dotate di tecnologia full HD, visione notturna, sistemi di crittografia avanzata e capacità di rilevare targhe e caratteristiche dei veicoli. Le telecamere a disposizione sono diverse e possono essere utilizzate in base alle esigenze delle indagini, con il supporto anche di drone per monitoraggi aerei mirati.
L’azione di contrasto è resa ancora più incisiva grazie all’attività del Nucleo Antidegrado e all’utilizzo di un’auto civetta, che dall’inizio dell’anno hanno già permesso di elevare oltre 900 sanzioni. Inoltre, è stato istituito un nucleo di Polizia Tributaria poiché, come emerso dai controlli, chi sporca spesso è anche evasore fiscale.
Un ulteriore rafforzamento arriva dall’applicazione del Decreto Legge 8 agosto 2025, che considera l’abbandono dei rifiuti reato penale, punito con la sospensione della patente da 1 a 4 mesi, oltre al sequestro amministrativo del veicolo già previsto dal Codice della Strada. Le immagini e i video acquisiti dalle fototrappole saranno analizzati dalla Polizia Locale, che provvederà all’identificazione dei responsabili e all’applicazione delle sanzioni previste, con immediata denuncia all’autorità giudiziaria.
Accanto all’azione repressiva, l’Amministrazione promuove interventi di rafforzamento e prevenzione, tra cui l’aumento del numero di cestini per la raccolta dei rifiuti e l’apertura di un secondo centro comunale di raccolta, per facilitare la gestione corretta dei rifiuti da parte dei cittadini.
Durante la conferenza stampa è stato evidenziato l’impegno della cittadinanza nella raccolta differenziata durante i mesi estivi, con valori costantemente elevati: 79,75% a giugno, 80,79% a luglio e 79,58% ad agosto, per una media estiva del 80,04%. Questi risultati testimoniano la partecipazione attiva della comunità nella tutela dell’ambiente e nella gestione sostenibile dei rifiuti.
«La tutela dell’ambiente e del decoro urbano è una priorità per la nostra Amministrazione. Con le nuove fototrappole andiamo oltre la semplice sanzione da 100 euro, che non rappresentava più un vero deterrente. L’obiettivo è limitare in maniera concreta il fenomeno, affermare una cultura del rispetto delle regole e supportare i cittadini con strumenti concreti per mantenere pulita la città», è stato evidenziato dagli intervenuti.
L’Amministrazione Comunale continuerà a investire in strumenti e iniziative volte a garantire la sostenibilità ambientale e il rispetto delle regole, nella convinzione che solo attraverso l’impegno condiviso sia possibile costruire una città più pulita e accogliente per tutti.