Polo logistico con deposito costiero: la nota del Sindaco

«Opportunità per il territorio ma in caso di parere ministeriale positivo coinvolgeremo la città»
Data:

19/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Monopoli - Comune di Monopoli

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6796

«Sul secondo step, relativo al completamento della realizzazione del parco serbatoi nella zona industriale di Monopoli, si sta generando un po’ di confusione e l'amministrazione, invece, vuole fare chiarezza». Ad affermarlo è il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, in merito al progetto presentato al Mase da Magazzini Generali Italiani Srl (Gruppo Marseglia) per la realizzazione di un polo logistico con deposito costiero, collegato al porto tramite pipeline interrata e stazione di rilancio con campo boe e sea line sottomarina esterni al Molo di Tramontana per navi fino a 35.000 DWT.

«Siamo ancora in una fase assolutamente preliminare dell'intero iter, nella quale il Comune di Monopoli non ha alcuna competenza: quest'ultima, infatti, è del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, al quale spetta il compito di dare il semaforo verde o quello rosso al progetto. Qualora dovesse arrivare un parere positivo, procederemo coinvolgendo la città e avviando un confronto costruttivo con tutti gli operatori che vorranno entrare nel merito della questione, in modo da poter valutare il progetto e iniziare a discutere anche di compensazioni nei confronti del Comune relative all’ambito del progetto», afferma Annese. Che precisa: «In questa fase, quindi, il parere del Comune non è vincolante, ma i nostri uffici si sono ugualmente interfacciati con i presentatori del progetto per verificare l'opportunità dei percorsi delle pipeline interrate di collegamento con il deposito costiero».

«Ritengo che questo progetto possa rappresentare un'opportunità per il nostro territorio per quanto concerne la viabilità e la sicurezza stradale, la tutela dell'ambiente e della salute e lo sviluppo dell'infrastruttura portuale. Parliamo con i numeri e con le carte: se questo progetto fosse realizzato, avremmo 18mila camion in meno sulle nostre strade, che equivalgono al trasporto di 600mila tonnellate di prodotto (dati aggiornati al 2024). E ancora: ciò determinerebbe la riduzione di CO e aumenterebbe anche la sicurezza degli utenti sulle nostre strade. Non solo, perché il porto, che rappresenta uno straordinario volano per la crescita economica di Monopoli, avrebbe più banchine libere e fruibili per altri attracchi (come, per esempio, le crociere). Sono solo alcuni dei benefici per la nostra città, che presenteremo e sui quali ci confronteremo con gli operatori nel caso in cui il Ministero esprima parere positivo», conclude Annese.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 10:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito