Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6698
Prima rilevazione sull’affluenza alle urne nella Città di Monopoli per i cinque Referendum popolare abrogativi in tema di lavoro e cittadinanza.
Alle ore 12 hanno votato i seguenti elettori:
Referendum 1 - «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»: 5,79% (2.323 elettori).
Referendum 2 - «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»: 5,79% (2.323 elettori).
Referendum 3 - «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»: 5,79% (2.321 elettori).
Referendum 4 - «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»: 5,80% (2.324 elettori)..
Referendum 5 - «Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»: 5,79% (2.323 elettori).
Gli aventi diritto sono 40.100 (19.468 maschi e 20.632 femmine).
La prossima rilevazione dell’affluenza è attesa alle ore 19.
AFFLUENZA E RISULTATI - ELIGENDO (MINISTERO DELL'INTERNO)
AFFLUENZA E RISULTATI - UFFICIO ELETTORALE (COMUNE DI MONOPOLI)
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
_________________________________
TESSERE ELETTORALI - Per effettuare le operazioni di voto, gli aventi diritto potranno utilizzare la vecchia scheda elettorale. In caso di deterioramento o smarrimento della tessera elettorale o esaurimento degli spazi per la certificazione dell'esercizio di voto, il cittadino può richiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune sito in Via Gregorio Munno n. 6 (ex Tribunale), presentando un valido documento di riconoscimento anche nelle giornate di domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15. L’ufficio sarà aperto anche sabato 7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
ELETTORI NON DEAMBULANTI - Gli "elettori non deambulanti", quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è per loro accessibile, possono votare nelle sezioni n. 35, 36 e 37 (scuola elementare in via Gobetti).
COME SI VOTA - Il referendum abrogativo è indetto per verificare la volontà degli elettori italiani di eliminare (abrogare) del tutto o in parte una legge. All'elettore viene consegnata una scheda per ogni quesito. Il voto si esprime tracciando un segno: sul SI se si desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata; sul NO se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.