Autocertificazione

  • Servizio attivo

Dichiarazione sostitutiva di certificazione

A chi è rivolto

cittadini

Monopoli

Chi può fare domanda

Persone fisiche

Descrizione

Nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i gestori di pubblici servizi ed i soggetti privati è possibile sostituire tutti i certificati con una dichiarazione sostitutiva di certificazione

Ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n 183 " Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive", a partire dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Questo significa che le pubbliche amministrazioni non possono più richiedere al cittadino certificazioni relative a stati, qualità personali e fatti rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Sui certificati rilasciati dall'Anagrafe è apposta, a pena di nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi"

I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o comunque verificabili da parte di soggetti pubblici italiani

E' possibile autocertificare con dichiarazione sostitutiva di certificazione:

  • Residenza
  • Cittadinanza
  • Godimento dei diritti politici
  • Stato civile
  • Stato di famiglia
  • Esistenza in vita
  • Nascita o morte
  • Obblighi militari
  • Iscrizioni in albi o elenchi pubblici
  • Esami sostenuti
  • Titoli di studio
  • Titoli di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento
  • Qualifiche professionali
  • Esiti di partecipazione a concorsi
  • Stato di disoccupazione
  • Condizione di pensionato, casalinga, studente
  • Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
  • Reddito o situazione economica, anche per la concessione di benefici e vantaggi previsti dalle leggi speciali
  • Assolvimento degli obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
  • Iscrizioni ad associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, curatore e simili
  • Assenza di condanne penali
  • Persone a carico
  • Iscrizione a scuola, università
  • Documenti per la motorizzazione e per i procedimenti di competenza dei comuni
  • Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile

L'autocertificazione ha la stessa validità dell'atto che sostituisce

Come fare

Il cittadino si reca direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione esibendo un documento d'identità, oppure può inviarla via fax, per posta, per via telematica o farla consegnare da altri allegando copia del documento d'identità. L'autocertificazione è resa valida dalla firma dell'interessato

Rilascio certificati di anagrafe

Rilascio a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione di certificati di residenza, stato di famiglia ANPR e di ogni altra informazione ivi contenuta

Tempi e scadenze

il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Telefono:
(+39) 080.41.40.252

Telefono:
(+39) 080.41.40.248

Lun
08:40 - 11:00
Mar
08:40 - 11:00
Mer
08:40 - 11:00
Gio
08:40 - 11:00, 15:30 - 17:30
Ven
08:40 - 11:00
Valido dal 01/01/2020

Anagrafe

Carte d'identità, certificazioni anagrafiche, cambi di residenza, atti notori, liberatorie, legalizzazioni, autenticazioni

Area Organizzativa II - Risorse, Programmazione e Controllo

L' A.O. II - Si occupa dei servizi demografici e finanziari del comune

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito