Descrizione
Palazzo del 16° - 18° secolo, l’edificio, costruito nel tardo Cinquecento sulle antiche mura di cinta, in parte inglobate nel prospetto che dà sul Lungomare S. Maria, fu rimaneggiato nel Settecento.
Affacciato sul mare, presenta un loggiato al primo e secondo piano, sia su Via S. Maria, con un importante portale settecentesco di gusto napoletano, delimitato da lesene con capitelli a volute e sormontato da un balcone su cornice modanata. Al lato del portale, è presente lo stemma di famiglia.
Al primo piano sono conservate le porte - finestre mistilinee con timpani a pagoda e un balconcino decorato. L’androne settecentesco ha la volta a crociera.
Gli Indelli ramo di Cobello (sindaco di Monopoli nel 1514 e sposato con Cornelia Palmieri), si estinse nel XVII secolo perché nessuna traccia è stata rinvenuta di esso dopo quell’epoca.
Fra i parentadi stretti con matrimoni di questo ceppo Indelli, è importante ricordare quello contratto con Aurelia Preconio, nipote o pronipote del vescovo di Monopoli, Ottaviano Preconio.
Palace of the 16th-18th century, the building firstly was built in the 16th century on the ancient city walls, partly incorporated in the façade overlooking the Lungomare S. Maria, then was remodelled in the 18th century.
Overlooking the sea, it has a loggia on the first and second floor, both on Via S. Maria, with an important eighteenth-century portal in Neapolitan style, bordered by pilasters with volute capitals and surmounted by a balcony on a moulded frame. On the side of the portal, there is the family crest.
On the first floor are preserved the doors – mixed windows with gables and a decorated balcony. The eighteenth-century hall has a vaulted ceiling.
The Indelli family, Cobello branch (mayor of Monopoli in 1514 and married to Cornelia Palmieri), became extinct in the seventeenth century because no trace was found of it after that era.
Among the close relatives with marriages of this strain Indelli, it is important to remember that contract with Aurelia Preconio, nephew of great-grandson of the Bishop of Monopoli, Ottaviano Preconio.
Notizie tratte da:
- Pirrelli Michele, “Monopoli Illustre Volume I, Volume II, Casate e cognomi monopolitani”, Italia Grafica, 1998;
- C.R.S.E.C “ Tra i muri della Storia Materiali per un viaggio nel cuore di Monopoli” Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione - Quadernetti d’identità territoriale n 05, 2002.
Ricerca e Foto a cura di Angela Marasciulo
Servizio Civile 2012 - Comune di Monopoli «Progetto Espressioni d'identità»
[31 Maggio 2013]
Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP