Municipio o Palazzo di Città

Il Palazzo Municipale, ex Convento di San Francesco d'Assisi,  è sede degli uffici del Sindaco, Giunta, Consiglio, Segreteria generale, Area organizzativa I.

© Comune di Monopoli - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Centri istituzionali e amministrativi

Gli uffici presenti sono:

Segreteria Generale:

  • Assistenza e supporto agli Organi di governo
  • Personale
  • Controlli interni, prevenzione della corruzione e trasparenza
  • Messi notificatori

Area Organizzativa I - Affari generali e sviluppo locale

  • Unità autonoma avvocatura comunale
  • Staff direzione e supporto avvocatura comunale/coordinamento
  • Servizio sportello attività produttiva (S.U.A.P.)
  • Servizio Politiche culturali - Tempo libero
  • Servizio Gestione Bibliteca e Teatro Comunale
  • Servizio Turismo e Marketing territoriale
  • Servizio Informatico Comunale (S.I.C.)
  • Servizi Informazione e Comunicazione U.R.P.
  • Servizio Archivio e Protocollo

Il Palazzo ospita la Sala consiliare "I. Perricci", Sala riunioni "Brigida", Sala "Grassi".

Servizi

Vita lavorativa

Reclutamento - Attingimento graduatorie

Utilizzo di graduatorie concorsuali del Comune di Monopoli o da parte del Comune di Monopoli, finalizzato all'assunzione di personale pubblico.

Ulteriori dettagli
Vita lavorativa

Reclutamento - ex 110 TUEL

Reclutamento di personale dirigenziale mediante l'appplicazione della procedura di cui all'art. 110 TUEL , ovvero incarichi a tempo determinato.

Ulteriori dettagli
Vita lavorativa

Reclutamento - Mobilità esterne

Reclutamento del personale pubblico attraverso l'istituto della mobilità esterna

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Richiedi assistenza

Il servizio permette di richiedere assistenza al Comune nella fruizione di un servizio online

Ulteriori dettagli

Modalità di accesso

Accessibile 

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Notizie storiche del palazzo

Il convento di S. Francesco d'Assisi, annesso all'omonima chiesa, risale al XVIII secolo ed è stato trasformato in Municipio nel XIX secolo. È caratterizzato dal tipico colore rosso murattiano.

Nel 1534, i Frati Minori dell’ordine francescano vendettero una loro piccola casa, presso la chiesa di Sant’Angelo, per favorire la costruzione del nuovo monastero, che procedè molto lentamente. Anche se non si conosce l’ideatore e la data precisa del termine dei lavori, sappiamo con certezza che nel 1566 la vita monastica era molto attiva, caratterizzata da un intenso lavoro nella carità e negli studi umanistici.

Nel periodo che va dal 1500 al 1700 numerosi sono stati i rifacimenti apportati, che tuttavia non hanno stravolto le linee originarie. L’edificio, oggi sede del Palazzo di Città, presenta un’architettura lineare e semplice esternamente, ma che all’interno diventa più ricca e solenne. Un ampio cortile quadrangolare, sul quale si affacciano le finestre dei vari uffici, annuncia una imponente scala marmorea, attraverso cui si accede a corridoi spaziosi e luminosi. Di particolare pregio sono le belle tele conservate nella sala consiliare "I. Perricci".

CartApulia Codice Univoco Regionale BABIC000080

Codice univoco

Codice DB Beni Culturali n.1600042280

Sede di

Aree organizzative

Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale

L' A.O. I - Affari Generali e Sviluppo Locale si occupa di avvocatura, suap, sviluppo locale, cultura e comunicazione.

Ulteriori dettagli
Organi di governo

Assessorato Politiche produttive ed economiche, Polizia Locale, Pari opportunità, Politiche giovanili, Personale

Politiche produttive ed economiche, Polizia Locale e Politiche alla sicurezza, Pari opportunità e Politiche giovanili, Personale

Ulteriori dettagli
Uffici

Assistenza e supporto agli organi di Governo

Ufficio supporto alla Giunta e al Consiglio Comunale

Ulteriori dettagli
Organi di governo

Consiglio comunale

Rappresenta la comunità locale ed è l’organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Comune.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito