Lama degli ulivi © www.lamadegliulivi.it - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Riserva naturale

L'antica Lama degli Ulivi è una depressione carsica tipica di queste zone fra il mare e le colline, scavata dal tempo e da acque passate.

Questa in particolare, dove rigoglia il giardino, è ricca di grotte e conserva memorie antiche che il tempo ha reso ancora più preziose: muretti a secco d’epoca remota, percorsi e giardini scavati nella pietra e soprattutto due chiese rupestri.

Resti di una natura abitata e vissuta che costituisce un percorso naturalistico decisamente unico al Mondo. In questo scenario, lungo un percorso dai microclimi differenti, è possibile ammirare più di 2000 mila specie di piante diverse, provenienti da ogni angolo del Mondo che vegetano insieme in perfetta e magico concerto.

Talune specie di piante sono autoctone, come le piante facenti parte della macchia mediterranea tipica della regione, poi ci sono ulivi secolari, (introdotti dai greci 2500 anni fa) ma non mancano piante australiane, sud africane e sud americane. E come se le piante dei cinque continenti si siano date appuntamento qui.

Tratto dal sito https://www.lamadegliulivi.it/

Modalità di accesso

Non accessibile alle persone non deambulanti

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito