Descrizione
È costituita da un’ampia grotta e trae il nome dalla chiesa romanica costruitale sopra verso la metà dell’XI secolo.
Sicuramente si tratta di una della chiese rupestri più antiche di Monopoli, in quanto preesistente alla chiesa in muratura edificata, secondo la tradizione, da marinai Amalfitani sfuggiti ad un naufragio grazie all’intervento della Madonna.
Strutturalmente si presenta a navata unica con un doppio abside. Del corredo parietale originario resta soltanto un frammento di icona di San Nicola con storie della sua vita, mentre gli altri affreschi visibili sono del settecento.
La cripta è preceduta da un sepolcreto di epoca non definita. Per l’assenza di divisione tra naos e bema si riconduce la cripta ad un ambiente religioso cristiano occidentale.
It consists of a large cave and takes its name from the Romanesque church built on it in the mid-seventh century.
It is certainly one of the oldest Rupestrian Churches in Monopoli, as it pre-exists the masonry church built, according to tradition, by Amalfitan sailors escaped from a shipwreck thanks to the intervention of the Madonna.
Structurally it has a single nave with a double apse. Only a fragment of the icon of St. Nicholas with stories of his life remains of the original wall decoration, while the other frescoes are from the eighteenth century.
The crypt is preceded by an undefined tomb. Due to the absence of division between naos and bema, the crypt is linked to a Western Christian religious environment.
Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP