Convento di S. Francesco di Paola - Parrocchia SS. Trinità

Chiesa e convento

Convento di S. Francesco di Paola - fronte
© https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600007310-bene-componente - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Convento

Il complesso conventuale di San Francesco di Paola costituisce un interessante esempio di edificio religioso del XVI secolo.

La fondazione del convento risale al 2 marzo 1530 giorno in cui giunse a Monopoli il Padre Giuliano Genuese che, accolto con grandi onori, ricevette l'immediata disponibilità di una chiesa già esistente, dedicata a "Gesù e Maria”, e di abitazioni per i Padri del suo ordine. Su questo primo nucleo fu gradualmente costruito il complesso attuale.

Nel 1603 ebbe inizio il lavoro di decorazione del chiostro ad opera del pittore Bernardino Greco da Copertino, autore degli affreschi del convento dei Minimi di Grottaglie.

Nel 1623 la Chiesa subì importanti modifiche, soprattutto agli altari e nelle decorazioni.
Particolare importanza assunse il convento quando il 6 agosto 1645, per voto unanime dell'Università, San Francesco di Paola fu eletto patrono della città.

La facciata della chiesa, coronata da un timpano semicircolare su cui poggiano dei pinnacoli, è scandita verticalmente in tre parti da lesene, ed è divisa orizzontalmente in due ordini di nicchie; le dite più in basso accolgono statue attribuite a Stefano da Putignano. Il portale è decorato sull'architrave da un busto raffigurante San Francesco di Paola.

The monastery of St. Francesco Di Paola is an interesting religious building of the XVIth century.
The building of the monastery dated back to 11/02/1530, when Father Giuliano Genuese came to Monopoli that greeted him with great honours. He immediately received an existing church, dedicated to "Jesus and Mary", available for the worship and the lodging houses for Confraternity’fathers. This was the place where the current monastery was built gradually.
In 1603 the painter Bernardino Greco da Copertino began to make the frescoes in the cloister. He was also the author of the frescoes in the Minimi di Grottaglie monastery. In 1623 the Church had many important changes; the altars and the decorated plasters in particular. On 08/06/1645 a great relevance was given to the monastery when unanimously elected by the Town Hall, St. Francesco Da Paola became the patron of the town.A semicircular tympanum crowned the façade with pinnacles on the top; it is divided vertically into three parts by pilasters; horizontally, there are niches with two architectural orders. Below, there are many statues by Stefano da Putignano. Above the lintel of the portal there is St. Francesco Da Paola ’s bust.

Text Translated within Progetto Bibliopolis Servizio Civile 2011

Modalità di accesso

Accesso ai disabili

Indirizzo

Punti di contatto

Contatti Ufficio Informazione Turistica

Cellulare aziendale:
320.24.73.297

Numero verde:
(+39) 800.18.09.94

Telefono:
(+39) 080.41.40.264

E-mail:
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Indirizzo:
Piazza Garibaldi, 24

Lun
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mar
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Mer
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Gio
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ven
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Sab
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Dom
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Valido dal 01/05/2025

Ulteriori informazioni

P.zza S. Francesco di Paola, 13 (Raggiungibile da Viale Aldo Moro nella periferia di Monopoli)
70043 Monopoli (BA)
Tel. 080 777012 - Fax 080 777071
convento@minoriminopoli.191.it

Codice univoco

Codice DB Beni Culturali n.1600007310 - https://catalogo.beniculturali.it

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito