Conservatorio di Musica Nino Rota

Istituto di Alta Formazione Musicale

Conservatorio di Musica N.Rota - Istituto Alta Formazione Musicale © Comune di Monopoli - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Università/Facoltà

Il 1 ottobre del 1971, sotto le vesti di Scuola Media musicale, nacque una sezione staccata del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, diretto dal celebre maestro Nino Rota.
Un anno dopo funzionavano già due classi, che determinarono il trasferimento della scuola nel pianoterra di un palazzo per civile abitazione. Completatosi il corso di scuola media musicale, nel 1974-75 sorse anche il Conservatorio, come istituto superiore, con classi di pianoforte, violino, flauto e clarinetto.
Nel contempo ottenne una sede propria presso lo splendido Palazzo Martinelli - Meoevoli, ubicato nel centro storico della città e successivamente si trasferì in largo S. Antonio, all’interno di un ristrutturato monastero di Frati Minori.
Una istituzione che ha fronteggiato sempre con destrezza e sacrificio i bisogni di una crescente popolazione studentesca. Oggi rappresenta un vanto artistico-culturale della città, completatosi ormai nei vari corsi strumentali, vocali e didattici.
A conclusione di ogni anno scolastico vengono curati saggi finali, atti a dimostrare la valentia e l’impegno profuso dai discenti, offrendo loro un sipario, come valido trampolino di lancio per una giusta integrazione nel tessuto socio – culturale.
Molti allievi fanno parte di prestigiose orchestre, mentre altri si dedicano ad una proficua attività didattica.
Una realtà, insomma, che fornisce una conoscenza ed una educazione musicale di tipo specifico e generale, che assicura un sano sviluppo del senso estetico contribuendo, inoltre, all’educazione sociale ed etica, indispensabile per il futuro.

On 1 October 1971, in the guise of Scuola Media Musicale, a detached section of the “N. Piccinni” Conservatory of Bari was born, directed by the famous master Nino Rota.

A year later, two classes were already in operation, which determined the transfer of the school to the ground floor of a building for civilian dwelling. After completing the Middle School of Music course, in 1974-75 the Conservatory, as a high school, was established with piano, violin, flute and clarinet classes.

Meanwhile, the institute obtained his own premises at the wonderful Martinelli-Meo Evoli Palace, located in the historic centre of the city, and later moved to Largo St. Anthony, inside a renovated monastery of Friars Minor.

An institution that has always faced with the deftness and sacrifice the needs of an ever-increasing student population.

Nowadays, the Conservatory represents and artistic-cultural pride of the city, now completed in the various instrumental, vocal and didactic courses. At the end of each school year, final essays are prepared, aimed at demonstrating the value and commitment of the learners, offering them a curtain, as a valid springboard for a proper integration in the socio-cultural relations. Many students are part of prestigious orchestras, while others are dedicated to a fruitful educational activity.

A reality, so, which provides a knowledge and musical education of a specific and general type and ensures a healthy development of the aesthetic sense, also contributing to social and ethical education, indispensable for the future.

(Francesco Pepe, Monopoli città unica Guida Turistica e Culturale, Zaccaria Edizioni, Monopoli 1996

Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP)

Modalità di accesso

Accesso ai disabili

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Piazza S. Antonio 27, 70043 Monopoli
Tel.: 080.9303607 - 080.4170791
Fax: 080.9303366
segreteria@conservatoriodimonopoli.org - conservatoriorota-monopoli@pec.it
Pagina facebook

Sede di

Enti e associazioni

Conservatorio di Musica N. Rota

Un conservatorio è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito