Descrizione
La cripta dello Spirito Santo, una vera e propria chiesa ipogeica, è situata a Sud-Ovest della città, nei pressi del Cimitero.
All’interno è divisa in tre navate, scandite da colonne e archi a tutto sesto e chiuse da altrettante absidi.
I suoi pilastri, dotati ciascuno di un capitello differente, a motivi vegetali ed umani, articolano uno pseudo soffitto a crociera e conferiscono alla cripta un aspetto "a Basilica".
Una porzione degli affreschi, da secoli coperti da scialbature e mai emersi, sono stati restaurati e presentati al pubblico il 30 aprile 2025 a seguito di un intervento di restauro.
Tuttora, una settimana dopo Pasqua, ogni giovedì, per 7 settimane, un gruppo di fedeli percorre a piedi il tratto che va dal Cimitero alla cripta, recitando rosari e preghiere in segno di voto.
The crypt of the Holy Spirit, a real hypogeum church, is located south-west of the city, near de Cemetery. Inside is divided into three naves, marked by columns and round arches and closed by as many apses.
Rupestrian Church of the Holy Spirit
Its pillars, each with a different capital, with plant and human motifs, articulate a pseudo-ceiling cruise and give the crypt a “Basilic” aspect.
A portion of the frescoes, which had been covered by paint and never emerged for centuries, were restored and presented to the public on 30 April 2025 following a restoration project.
Currently, the week after Easter, every Thursday, for seven weeks, a group of faithful walk the stretch that goes from the Cemetery to the crypt, reciting rosaries and prayers as a sign of vow.
Fonte:Francesco Pepe, Monopoli città unica Guida Turistica e Culturale, Zaccaria Edizioni, Monopoli 1996
Traduzione: Fabrizio Peconio, tirocinio formativo a.a. 2021/22 presso URP