Tirocini formativi

  • Servizio attivo

Tirocini formativi

© Unsplash - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Studenti che hanno già assolto l'obbligo scolastico (oltre 15 anni di età) e che frequentano scuole di II° grado o università.

Monopoli

Chi può fare domanda

Studenti che hanno assolto l'obbligo scolastico e frequentano la scuola di secondo grado o l'università, a condizione che a richiedere il tirocinio sia l'istituto scolastico in qualità di ente promotore.

Descrizione

I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

I tirocini formativi o curriculari sono inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all’interno di piani di studio delle università e degli istituti scolastici.

I tirocini sono rivolti a studenti che abbiano già assolto l'obbligo scolastico (oltre 15 anni di età) e che frequentano scuole di II° grado o università.

Come fare

Per realizzare un tirocinio formativo è necessario attivare una convenzione tra l’ente promotore (come ad esempio università, scuole superiori pubbliche e private, Centro per l'impiego, agenzie per l'impiego, centri pubblici di formazione professionale e/o orientamento) e il soggetto ospitante (azienda, studio professionale, cooperativa, enti pubblici etc.), corredata da un progetto formativo redatto dal soggetto ospitante e dal tirocinante dove sono stabiliti i rispettivi diritti e doveri.

Sottoscritta la convenzione fra i due enti, il tirocinante è collocato nell'ufficio comunale ritenuto idoneo ad offrire l'esperienza formativa prevista nel progetto.

Cosa serve

L'ente promotore (come ad esempio università, scuole superiori pubbliche e private, Centro per l'impiego, agenzie per l'impiego, centri pubblici di formazione professionale e/o orientamento) deve inoltrare al Comune la richiesta di convenzione.

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

nessuna

5 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

2 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è collocato al piano terra del Palazzo Municipale, con ingresso da Via Garibaldi, civici n. 8,10,12.

Da gennaio 2021 le sedi dell'URP sono anche presenti nelle contrade Cozzana e Antonelli.

L'ufficio eroga anche il servizio Informagiovani.

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 16.00 - 19.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Convenzione con l'ente di formazione proponente

Contatti

Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale

L' A.O. I - Affari Generali e Sviluppo Locale si occupa di avvocatura, suap, sviluppo locale, cultura e comunicazione.

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il punto di incontro tra il Comune e il cittadino.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito