Tintolavanderie e Lavanderie self-service R.R. n. 13/2013

  • Servizio attivo

Attività professionale di tintolavanderia e lavanderia self service, qualora al suo interno, siano presenti apparecchiature non a gettone e/o personale.

A chi è rivolto

Operatori del settore.

Monopoli

Chi può fare domanda

Imprese e/o soggetti da essi delegati muniti di procura speciale alla sottoscrizione e presentazione telematica della pratica.

Descrizione

Il Regolamento Regionale n. 13 del 30/05/2013 disciplina l’attività professionale di tintolavanderia e detta i criteri per l’esercizio dell’attività. 

L’esercizio della attività di tintolavanderia, in qualunque forma e a qualsiasi titolo esercitato, è subordinato a Segnalazione Certificata Inizio Attività, citata per brevità come S.C.I.A, di cui all’articolo 19 della L.n. 241/90 e s.m.i. da presentare da parte del responsabile tecnico al Comune nel cui territorio opera l’esercizio, per il tramite dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) secondo la normativa vigente in materia.

L’esercizio dell’attività di lavanderia self service è subordinata alla presentazione della S.C.I.A. da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) secondo la normativa vigente in materia.

Per completezza si riportano anche i seguenti riferimenti normativi:

L. n. 84 del 22/02/2006 “Disciplina attività professionale di tintolavanderia”;

D.Lgs n. 59 del 26/03/2010 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" in particolare l'art. 79.

Come fare

La SCIA si presenta tramite portale Impresainungiorno.

Cosa serve

Accesso tramite portale Impresainungiorno

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

diritti di istruttoria SUAP
20 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito