Strutture precarie e temporanee ex art. 28.3 del Regolamento Edilizio

  • Servizio attivo

Volta ad autorizzare l'installazione di strutture precarie per la balneazione o connesse e strumentali alla balneazione.Reg. Edilizio Comunale:

A chi è rivolto

Titolari di imprese produttive.

Monopoli

Chi può fare domanda

Imprese e soggetti da essi delegati muniti di procura speciale alla sottoscrizione e presentazione telematica della pratica.

Descrizione

Procedimento di autorizzazione all'installazione di struttura precaria per la balneazione o connesse e strumentali alla balneazione e le strutture destinate allo svolgimento delle attività balneari e/o di servizi annessi.

L’istanza di Autorizzazione Edilizia è presentata, mediante portale Impresainungiorno, al SUAP, che la trasmette agli Enti/Uffici indicati dal tecnico incaricato dalla parte.

A seguito dell’acquisizione dei pareri/autorizzazioni necessari, il SUAP rilascia il provvedimento unico autorizzatorio con validità di 5 (cinque) anni a partire dalla data di inizio lavori, che dovrà avvenire entro un anno dal rilascio dell’atto unico SUAP, in analogia al disposto di cui all’art. 15 del D.P.R. n. 380/01.

L'art. 28.3 del R.E. rubricato "Strutture e stabilimenti balneari" dispone che:

"1. Sono strutture amovibili per la balneazione o connesse e strumentali alla balneazione, le strutture destinate ab origine allo svolgimento delle attività balneari e/o di servizi annessi, quali, a mero scopo esemplificativo, di ristorazione, di intrattenimento, sportive e, in generale, a vocazione turistica.
2. Si considerano di facile rimovibilità le strutture la cui installazione non alteri in modo irreversibile i valori protetti dalle vigenti norme in materia di tutela dell’ambiente e del paesaggio e che possa essere agevolmente rimossa all’atto della cessazione del titolo autorizzatorio.
3. Le strutture amovibili per la balneazione o connesse e strumentali alla balneazione sono autorizzate con provvedimento unico del SUAP previa acquisizione di apposita autorizzazione paesaggistica ed edilizia alla installazione e delle autorizzazione/pareri degli enti competenti, previa autorizzazione annuale della ASL.
4. La durata delle autorizzazioni per la installazione di strutture amovibili per la balneazione o connesse e strumentali alla balneazione, in analogia con l’efficacia del provvedimento paesaggistico, avrà durata pari a 5 (cinque) anni a partire dalla data di inizio lavori. In analogia con quanto disposto dall’art. 15 del D.P.R. n. 380/01 l’inizio dei lavori dovrà avvenire entro un anno dal rilascio dell’atto unico SUAP".

Come fare

Presentazione pratica tramite portale "Impresainungiorno".

Cosa serve

Imprese e soggetti muniti di procura speciale alla sottoscrizione e presentazione telematica della pratica

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

n.2 Marca da bollo
16,00 Euro

per istanza e atto autorizzatorio

diritti di istruttoria SUAP
50,00 Euro

per Cds asincrona/semplificata

diritti di istruttoria SUAP
150,00 Euro

per Cds sincrona/ordinaria

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 080.41.40.244

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 080.41.40.236

Telefono - segreteria:
(+39) 080.41.40.228

E-mail - Supporto specialistico:
federica.lenoci@comune.monopoli.ba.it

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale

L' A.O. I - Affari Generali e Sviluppo Locale si occupa di avvocatura, suap, sviluppo locale, cultura e comunicazione.

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Unico punto di accesso per tutte le vicende amministrative relative agli impianti produttivi e all'avvio ed esercizio dell'attività di impresa.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito