Stabilimenti Balneari gestiti in regime di concessione

  • Servizio attivo

Apertura, gestione e chiusura degli Stabilimenti balneari.

A chi è rivolto

Titolari di concessioni demaniali per lo svolgimento delle attività balneari e operatori del settore che svolgano l'attività su aree private adiacenti al demanio.

Monopoli

Chi può fare domanda

Imprenditori titolari di concessione demaniale e possessori di attività su aree private adiacenti al demanio.

Descrizione

Sono stabilimenti balneari le strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, dotate di strutture e attrezzate per la balneazione e assentite in concessione demaniale marittima, caratterizzate dalla presenza di cabine e ambienti destinati a spogliatoi, servizi igienici, servizi di accoglienza, punto di ristoro (bar e/o ristorante) e destinate anche ad attività ludico/sportive e di intrattenimento, nonché ad altre attività connesse alla principale. Le stesse sono dotate di attrezzature balneari, quali ombrelloni o simili, sedie, sdraio e lettini, posizionate sulla spiaggia a prescindere dall’effettiva richiesta. Sono considerati stabilimenti balneari anche quelle strutture che svolgono le proprie attività in parte su aree demaniali marittime e in parte su aree di proprietà privata, o esclusivamente su aree private adiacenti al demanio.

Come fare

Procedura tramite Impresainungiorno

Cosa serve

La documentazione necessaria è indicata nel portale Impresainungiorno

Vedasi scheda allegati (scaricabile)

Scheda attività Stabilimento Balneare

Scheda riepilogativa caratteristiche dello stabiilimento balneare (da compilare e inserire nella pratica da presentare tramite Impresainungiorno)

Cosa si ottiene

Ricevuta accettazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti
20 Euro

Istruttoria Pratica

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito