Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo

L’accesso agli atti è il diritto degli interessati di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti dal Comune.

Monopoli

Chi può fare domanda

I cittadini - singoli o associati - possono accedere ai documenti e alle informazioni in possesso dell'Amministrazione, secondo le modalità e con i limiti previsti dalla Legge n. 241/90 e s.m.i. e dal D.Lgs. 33/2013.

Descrizione

Il Comune di Monopoli garantisce l'esercizio dei diritti di informazione e di accesso ai documenti amministrativi per favorire la partecipazione e assicurare la trasparenza e l'imparzialità dell'azione amministrativa.

E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.

Ogni cittadino può formulare richiesta di ACCESSO AGLI ATTI, finalizzata a:

  • prendere visione;
  • avere copia semplice;
  • avere copia autenticata.

Può essere esercitato:

1) Accesso documentale: si intende il diritto di prendere visione o estrarre copia di documenti amministrativi da parte di soggetti, anche portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso, come disciplinato dal capo quinto della legge 7 agosto 1990 n. 241, nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi. 

2) Accesso civico "semplice": si intende l'obbligo delle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati e comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione e non richiede motivazione. 

3) Accesso civico "generalizzato": si intende il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione e non richiede motivazione.

Come fare

La richiesta di accesso agli atti può essere presentata, alternativamente:

  • attraverso il servizio online, al seguente link: Comune di Monopoli
  • oppure compilando il modulo allegato, debitamente compilato e firmato, e trasmetterlo all'indirizzo pec comune@pec.comune.monopoli.ba.it  oppure consegnarlo all'Ufficio Protocollo

Richiesta con servizio digitale:

  • è necessario essere in possesso di SPID
  • se si tratta di persona fisica, la richiesta può essere effettuata solo dal beneficiario e non da persona delegata;
  • se si tratta di persona giuridica, è possibile che la richiesta sia avanzata dal rappresentante legale o da un delegato purchè munito di delega.

Richiesta con modulo cartaceo

  • sia in caso di persona fisica che persona giuridica, la richiesta può essere effettuata dal beneficiari o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. 
  • allegare il documento di riconoscimento 

------------------------

In caso di richiesta di accesso agli atti di competenza dell'Area Organizzativa III - Urbanistica, Edilizia e Lavori pubblici, successivamente alla presentazione della domanda, il richiedente (ovvero un suo delegato), deve inviare una mail all'indirizzo pietro.delleselve@comune.monopoli.ba.it in cui specificare il numero della richiesta, la data di presentazione e l'oggetto.

 

Cosa serve

In caso di richiesta presentata da un delegato di una persona giuridica è necessario allegare:

  • copia dell'atto di delega
  • documento d'identità del beneficiario del servizio.

Modulo accesso agli atti

Modulo accesso agli atti - URP

Tempi e scadenze

Termine procedimento: 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
Decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta - decorrenti dalla data di protocollazione - questa si intende respinta (silenzio-diniego).
L'accoglimento, il differimento, la limitazione o il rifiuto della richiesta sono disciplinati dalla Legge 241/1990, articolo 24 comma 3 e 4, e dal D.Lgs. 33/2013, articolo 5.
L'Amministrazione, se individua soggetti controinteressati, è tenuta a darne comunicazione agli stessi in via telematica. Detta comunicazione sospende il termine di 30 giorni. Entro 10 gg. dalla sua ricezione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso. Decorso il termine per presentare opposizione, l'Amministrazione prende in carico la richiesta.
I controinteressati all'accesso documentale sono tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, o al contenuto di documenti connessi, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
Nel caso la richiesta risulti irregolare o incompleta, il Responsabile del procedimento è tenuto a dare comunicazione al richiedente (non oltre 10 gg. dalla ricezione da parte dell'ufficio competente). Il termine iniziale del procedimento si interrompe e ricomincia a decorrere per intero dal ricevimento della domanda perfezionata.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Possono essere applicati diritti di ricerca in relazione alla tipologia del documento richiesto e costi per l'eventuale stampa dei documenti.

Costi

Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla L. 241/1990 e dal D.Lgs. 33/2013.

Il costo relativo l'esame documentale presso l'ufficio competente e/o il costo relativo la produzione della documentazione, laddove si chieda di ottenere copia semplice non autenticata, verrà comunicato dall'ufficio competente e dovrà essere versato prima dell'ottenimento della documentazione richiesta.

Accedi al servizio

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è collocato al piano terra del Palazzo Municipale, con ingresso da Via Garibaldi, civici n. 8,10,12.

Da gennaio 2021 le sedi dell'URP sono anche presenti nelle contrade Cozzana e Antonelli.

L'ufficio eroga anche il servizio Informagiovani.

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 16.00 - 19.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Le esclusioni e le limitazioni all'accesso agli atti sono riportate al link di seguito: https://www.monopoli.opencityitalia.it/content/download/6789/132954/file/Esclusione_limiti_accesso_atti.pdf

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito