Noleggio veicoli senza conducente

  • Servizio attivo

Apertura, variazione, cessazione attività di noleggio veicoli senza conducente

A chi è rivolto

Imprenditori

Monopoli

Chi può fare domanda

Operatori del settore

Descrizione

Per noleggio senza conducente di veicoli si intende l’attività professionale esercitata da chi dà in locazione temporanea al cliente, per le proprie esigenze, autoveicoli (autovetture, autocaravan, autocarri, ecc.), motocicli, biciclette, veicoli a trazione animale o rimorchi (p. es. roulotte), dietro corrispettivo, attività disciplinata dal D.P.R. 19 dicembre 2001 n.481

I veicoli destinati all’esercizio dell’attività devono essere immatricolati per l’uso specifico.

Le tipologie di veicoli che possono essere destinati al noleggio senza conducente sono indicati dal D.Lgs. 30 aprile1992, n. 285.

Come fare

L'esercizio dell'attività di noleggio di veicoli e natanti senza conducente è soggetto a Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentare al Comune nel cui territorio è la sede legale dell'impresa ed al Comune nel cui territorio è presente ogni singola articolazione commerciale dell'impresa stessa per il cui esercizio è presentata la SCIA.

La pratica dovrà essere inviata tramite il portale "Impresainungiorno"

Cosa serve

allegati indicate sul portale "Impresainungiorno" oltre al titolo di disponibilità della sede dell'attività e le attestazioni di conformità urbanistiche-edilizie e di sanità degli stessi

Cosa si ottiene

Ricevuta accettazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti
20 Euro

per istruttoria SUAP

Accedi al servizio

Piattaforma di gestione delle pratiche Suap

Sede Ufficio Pubblica Sicurezza Amministrativa

Ufficio ubicato al 1° piano del Municipio di Via Garibalidi 6

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Mar
08:30 - 13:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2020

Condizioni necessarie per segnalare l'apertura dell’attività di noleggio veicoli senza conducente:

  • Conformità dei locali: la sede dell’attività deve rispettare la normativa urbanistica e quella relativa alla destinazione d’uso, e deve essere in possesso del titolo abilitativo edilizio e del certificato di agibilità.
  • Se si utilizza una rimessa con superficie superiore a 300 mq rientra nelle attività soggette alla prevenzione incendi.

Casi particolari

L'attività avviata con SCIA, ai sensi del D.P.R. 481/2001, non può ricomprendere il Noleggio Senza Conducente di monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, in quanto ai sensi dell’art.1 comma 75 (in ultimo modificato con D.L. 121/2021 convertito con modifica dalla L.156/21) lo Stato ha inteso approvare un regime normativo ad hoc. Ulteriori informazioni possono essere chieste contattando il servizio comunale competente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito