Istituto di partecipazione - Proposta

  • Servizio attivo

La Proposta è un istituto di partecipazione popolare

A chi è rivolto

Cittadini

Monopoli

Chi può fare domanda

I soggetti titolari dei diritti relativi agli istituti di partecipazione sono i cittadini individuati ai sensi dell'art.28 dello Statuto, fatta eccezione per i casi in cui sia diversamente stabilito dalla legge o dallo Statuto stesso.

I soggetti di cui al precedente comma, ove non siano residenti, dichiarano in calce alla petizione, di esercitare la propria attività di lavoro, di studio o di utente del servizio, nel Comune di Monopoli indicando:
a) l'impresa o l'ente presso cui prestano attività lavorativa, o, in caso di lavoro autonomo, la società o la ditta di cui sono titolari; b) l'Istituto scolastico o di formazione professionale in cui sono iscritti;
c) il servizio o i servizi di cui sono utenti.
Qualora l'esercizio dei diritti sia esercitato da cittadini dell'Unione Europea o da stranieri regolarmente soggiornanti, gli stessi debbono dichiarare il loro stato.

La proposta deve essere sottoscritta da almeno 700 soggetti titolari del diritto. I soggetti di cui sopra appongono in calce alla proposta o in allegato, le proprie generalità, l'indirizzo e la firma.

Qualora la proposta riguardi modifiche allo Statuto, essa deve essere sottoscritta da almeno 1.400 soggetti titolari del diritto.

Descrizione

La Proposta è una forma di partecipazione popolare previste dall'art.8 del D.Lgs. 267/2000 e dal Titolo III dello Statuto, intesa a promuovere, valorizzare e garantire la partecipazione dei cittadini all' Amministrazione del Comune.

I cittadini singoli o associati possono avanzare all'Amministrazione Comunale proposte adeguatamente motivate, riguardanti materie di interesse generale o problemi di particolare rilevanza.

L'istituto della proposta rappresenta un atto di impulso con cui il proponente si pone come soggetto attivo della Pubblica Amministrazione ai fini dell'adozione di atti o provvedimenti amministrativi.

La proposta di atto va presentata all'Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco in carta libera, per iscritto.

La stessa deve comunque riguardare materie di interesse generale e di competenza della Giunta o del Consiglio Comunale.

Va redatta per punti e deve contenere anche una valutazione di massima presunta della spesa che l'intervento comporta.

La proposta deve essere sottoscritta da almeno 700 soggetti titolari del diritto. I soggetti di cui sopra appongono in calce alla proposta o in allegato, le proprie generalità, l'indirizzo e la firma.

Qualora la proposta riguardi modifiche allo Statuto, essa deve essere sottoscritta da almeno 1.400 soggetti titolari del diritto.

Entro 60 giorni dal ricevimento, la proposta va iscritta all'ordine del giorno della prima seduta utile dell'organo deliberante competente, debitamente istruita e completa dei pareri di cui all'art.49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e va trasmessa ai gruppi presenti in Consiglio Comunale.

I primi 3 firmatari della proposta possono essere invitati a illustrare la stessa nel corso della seduta della Giunta o della Commissione Consiliare competente, a seconda che la proposta sia di competenza della Giunta o del Consiglio Comunale.

Qualora la Commissione Consiliare a maggioranza dei presenti, purchè in numero tale da rendere valida la seduta, ne valuti l'opportunità, i primi 3 firmatari possono essere invitati eccezionalmente ad illustrare la proposta in sede di adunanza consiliare.

Entro 15 giorni dall'esame da parte degli organi competenti, della proposta di atto presentata, viene data comunicazione dell'esito della stessa ai primi tre firmatari. Il termine ultimo per la comunicazione agli interessati delle decisioni assunte, non può comunque superare i 60 gg. dalla data di presentazione al protocollo generale.

Come fare

La proposta di atto, di cui al modulo, va intestata all'Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco in carta libera, per iscritto.

La stessa deve comunque riguardare materie di interesse generale e di competenza della Giunta o del Consiglio Comunale.

Va redatta per punti e deve contenere anche una valutazione di massima presunta della spesa che l'intervento comporta.

Entro 60 giorni dal ricevimento, la proposta va iscritta all'ordine del giorno della prima seduta utile dell'organo deliberante competente, debitamente istruita e completa dei pareri di cui all'art.49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e va trasmessa ai gruppi presenti in Consiglio Comunale.

I primi 3 firmatari della proposta possono essere invitati a illustrare la stessa nel corso della seduta della Giunta o della Commissione Consiliare competente, a seconda che la proposta sia di competenza della Giunta o del Consiglio Comunale. Qualora la Commissione Consiliare a maggioranza dei presenti, purchè in numero tale da rendere valida la seduta, ne valuti l'opportunità, i primi 3 firmatari possono essere invitati eccezionalmente ad illustrare la proposta in sede di adunanza consiliare.

Entro 15 giorni dall'esame da parte degli organi competenti, della proposta di atto presentata, viene data comunicazione dell'esito della stessa ai primi tre firmatari. Il termine ultimo per la comunicazione agli interessati delle decisioni assunte, non può comunque superare i 60 gg. dalla data di presentazione al protocollo generale.

La proposta va presentata al protocollo generale a mano o per pec comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Cosa serve

Modulo compilato

Modulo di -Proposta di atto- Istituto di partecipazione

Il modulo "proposta di atto", da utilizzare da parte dei cittadini singoli o associati, per avanzare all'Amministrazione Comunale proposte adeguatamente motivate riguardanti materie di interesse generale o problemi di particolare rilevanza. Rappresenta un atto di impulso ai fini dell'adozione di atti o provvedimenti amministrativi

Cosa si ottiene

Parere

Tempi e scadenze

nessuna

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

15 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è collocato al piano terra del Palazzo Municipale, con ingresso da Via Garibaldi, civici n. 8,10,12.

Da gennaio 2021 le sedi dell'URP sono anche presenti nelle contrade Cozzana e Antonelli.

L'ufficio eroga anche il servizio Informagiovani.

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 16.00 - 19.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Contatti

Area Organizzativa I - Affari Generali e Sviluppo Locale

L' A.O. I - Affari Generali e Sviluppo Locale si occupa di avvocatura, suap, sviluppo locale, cultura e comunicazione.

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il punto di incontro tra il Comune e il cittadino.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito