Iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

  • Servizio attivo

Chi intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiararlo al Consolato, o prima di espatriare, al Comune di residenza

A chi è rivolto

cittadini italiani residenti all'estero

Monopoli

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini italiani che trasferiscono la residenza all’estero

Descrizione

L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è lo strumento che rende sempre reperibile la persona iscritta. I concittadini iscritti nell'A.I.R.E. di Monopoli sono registrati contemporaneamente nelle liste dei Consolati italiani all'estero. In questo modo è possibile facilitare la tutela dei diritti derivanti dall'appartenenza allo Stato italiano a chi dimora abitualmente fuori dal territorio nazionale. Iscriversi all'A.I.R.E. e mantenere aggiornata la propria posizione anagrafica all'estero consente:

  • di fruire dei servizi consolari;
  • di ottenere certificati e documenti d'identità (carta d'identità e passaporto italiano ) sia dal Comune di iscrizione sia al Consolato nella cui circoscrizione si è residenti;
  • di esercitare il diritto di voto sia all'estero che in Italia;

Devono iscriversi all'A.I.R.E.:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • i cittadini che già vi risiedono perché nati all’estero, oppure per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo;

Non devono iscriversi all'A.I.R.E.;

  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero;

Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento all’estero direttamente al Consolato, oppure prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza. In tal caso il cittadino ha l’obbligo di recarsi entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato territorialmente competente per rendere la dichiarazione di espatrio

La decorrenza dell'iscrizione varia a seconda di dove è stata fatta (Anagrafe o Consolato del paese estero di nuova residenza). Se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione della domanda. Se avviene presso l'Ufficio Anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che l'interessato si rechi, entro 90 giorni, presso il Consolato/Ambasciata competente per territorio a dichiarare l'avvenuto espatrio

Come fare

Presentazione di istanza allo sportello comunale oppure al protocollo comunale; spedizione di istanza per PEC o posta raccomandata

Cosa serve

Modulistica in uso, documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'anagrafe nazionale della popolazione residente

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito