Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

  • Servizio attivo

Le Associazioni di Promozione Sociale e le Organizzazioni di Volontariato possono iscriversi al Registro Nazionale del Terzo Settore RUNTS .

A chi è rivolto

L'iscrizione al RUNTS permette agli iscritti di presentare domanda di partecipazione alla Consulta Comunale del Terzo Settore, quale organo consultivo e propositivo per la realizzazione di progetti e attività che sensibilizzino i temi dedicati all'associazionismo, alla cittadinanza attiva e al volontariato

Monopoli

Chi può fare domanda

Associazioni di Promozione sociale ed organizzazioni di volontariato con i requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore (D. lgs 117/2017)

Descrizione

La domanda di iscrizione al RUNTS è valutata per verificare la sussitenza delle condizioni previste dal D. Lgs. n. 117/2017 per la costituzione dell’ente quale Ente del Terzo Settore ETS (nb. Attualmente e transitoriamente, in attesa della istituzione del RUNTS, l’iscrizione al registro si adempie con l’iscrizione ai registri regionali delle ODV e delle APS).

Con cadenza periodica l’Amministrazione verifica la permanenza dei requisiti per la iscrizione delle APS e delle ODV al RUNTS.

Per restare iscritte al RUNTS le Associazioni devono presentare a scadenze preordinate la documentazione comprovante il permanere dei requisiti accertati per la iscrizione.

Come fare

Procedura informatica

Cosa serve

  • Atto costitutivo, Statuto dell'associazione;
  • Verbale di nomina del legale rappresentante;
  • Bilancio consuntivo, comprensivo dello stato patrimoniale, riportante in calce una dichiarazione, resa ai sensi dell’art.47 del D.P:R. 445/00, dal Presidente attestante la veridicità e la rispondenza dei dati indicati nel bilancio alle scritture contabili depositate presso l’Associazione.
  • Relazione concernente l’attività associativa svolta nel precedente anno solare e quella in programma, accompagnata da ogni documentazione (dichiarazioni, articoli di stampa, relazioni…) atta a dimostrare la presenza dell’organizzazione nel tessuto sociale dove opera e la sua collaborazione con Enti Pubblici o del privato sociale (a firma autografa del Presidente/ legale rappresentante);
  • Elenco nominativo dei soggetti che ricoprono le cariche associative, degli aderenti volontari e del personale dipendente o comunque in rapporti economici o patrimoniali con l’organizzazione (a firma autografa del Presidente/ legale rappresentante);
  • Dichiarazione sulla marginalità delle attività commerciali e produttive eventualmente svolte (a firma autografa del Presidente/ legale rappresentante).

Cosa si ottiene

Iscrizione negli elenchi

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 080.41.40.365

E-mail - Segreteria:
gianmarco.borgo@comune.monopoli.ba.it

E-mail - Segreteria:
luana.demarco@comune.monopoli.ba.it

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Lun
8:30 - 11:30
Mar
chiuso
Mer
chiuso
Gio
8:30 - 11:30, 15:30 - 18:00
Ven
8:30 - 11:30
Valido dal 01/11/2019

Associazionismo e Servizio Civile

Iscrizione delle associazioni di volontariato al registro regionale, istruttoria dei progetti di servizio civile, coordinamento degli sportelli sociali.

Area Organizzativa V - Pubblica Istruzione, Solidarietà Sociale, Sport, Politiche abitative e Associazionismo

L'A.O. V - Si occupa di Pubblica Istruzione, Solidarietà Sociale, Sport, Politiche abitative, Associazionismo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito