A chi è rivolto
Contribuenti
Chi può fare domanda
Contribuenti tenuti ad adempiere agli obblighi di imposta (dichiarativo o pagamento)
Il servizio di Gestione IMU fornisce le informazioni necessarie al contribuente per il corretto adempimento del tributo
Contribuenti
Contribuenti tenuti ad adempiere agli obblighi di imposta (dichiarativo o pagamento)
L’Imposta municipale propria (IMU) è stata introdotta ed è disciplinata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160 e dal Regolamento comunale IMU |
OGGETTO D'IMPOSTA | |
|
COME SI CALCOLA | |
|
ALIQUOTE ANNO 2025 | |
|
ESENZIONI – AGEVOLAZIONI – DETRAZIONI |
Sono ESENTI dal pagamento dell’imposta i seguenti immobili:
AGEVOLAZIONI:
AGEVOLAZIONI specifiche per il settore agricolo:
DETRAZIONI
Per maggiori specificazioni relative all’abitazione principale, si rinvia a quanto disposto dal Regolamento comunale IMU. |
LIQUIDAZIONE E RISCOSSIONE | ||||||||||||||
Il Comune non procede alla liquidazione d’ufficio dell’IMU pertanto il contribuente è tenuto al versamento del tributo in autoliquidazione. È sempre possibile avvalersi comunque dell’assistenza fiscale da parte di un soggetto preposto (Caf o studio commerciale). La riscossione del tributo avviene mediante modello F24 utilizzando i seguenti codici tributo:
Codice Catastale del Comune di Monopoli: F376 L’importo minimo al di sotto del quale il versamento non deve essere effettuato è di € 10,00 di imposta annua. Sul sito Internet comunale è disponibile il nuovo Portale del contribuente – Smart City Monopoli accessibile mediante credenziali SPID. Dal portale è possibile consultare il dettaglio della propria posizione tributaria riferita ad IMU e TARI nonché effettuare il pagamento on-line. Nei prossimi mesi sarà anche possibile trasmettere istanze all'Ufficio e verificarne l'iter procedurale. Sul portale è disponibile una calcolatrice per il calcolo dell’IMU, sia personalizzata, previo accesso registrato, sulla base degli immobili posseduti, sia libera, senza necessità di registrazione alcuna, aggiungendo manualmente gli immobili su cui calcolare il tributo. In entrambi i casi, il sistema consente di stampare anche il modello F24. Alternativamente, è possibile utilizzare anche la calcolatrice IMU accessibile dal sito www.amministrazionicomunali.it senza registrazione da parte dell’utente con caricamento manuale dei singoli immobili su cui si desidera calcolare il tributo. |
SCADENZE |
I termini di pagamento scadenti in un giorno festivo sono prorogati per legge al successivo giorno feriale. |
QUOTA STATALE |
È riservata allo Stato la quota di gettito IMU derivante dall’applicazione dell’aliquota dello 7,60 ‰ agli immobili appartenenti alla categoria catastale D. Tale quota deve essere versata allo Stato contestualmente a quella comunale ma con appositi codici. Resta di competenza comunale la differenza tra l’aliquota deliberata dal comune e la parte riservata allo Stato (7,60 ‰). |
LA DICHIARAZIONE |
I contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU (solo nei casi in cui si vuol godere di particolari agevolazioni di imposta la cui spettanza non può essere altrimenti rilevata dall’ufficio) entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta, utilizzando l’apposito modello disponibile, unitamente alle relative istruzioni, anche presso il Servizio Fiscalità. La dichiarazione inviata ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Gli Enti Non Commerciali (ENC) che possiedono immobili oggetto dell’esenzione di cui all’art. 7, comma 1, lett. i) del D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 504, devono presentare la dichiarazione IMU al Dipartimento delle Finanze, esclusivamente con modalità telematica, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. |
VALORE DELLE AREE FABBRICABILI |
Valori delle Aree Fabbricabili – Anno 2017 Determinazione valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili per il periodo dal 2017 ai fini dell’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) (Deliberazione della Giunta comunale n. 67 del 25/05/2017). Valoriareeedificabili2017.pdf 12,21 kB
|
Valori delle Aree Fabbricabili – Anni 2012-2013 Determinazione valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili per il periodo 2012-2013 ai fini dell’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) (Deliberazione della Giunta comunale n. 178 del 06/12/2013). ValoriAreeEdif-2013.pdf 164,38 kB
|
Valori delle Aree Fabbricabili – Anno 2011 Determinazione valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini dell'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) e dell’imposta municipale propria (IMU) (Deliberazione della Giunta comunale n. 193 del 21/11/2012). ValoriA.E-D.G193-21.11.2012.pdf 63,98 kB
|
Calcolo valore venale area fabbricabile ai fini IMU https://webgismonopoli.geodatasrl.eu/areefabbricabilicittadino |
Elenco particelle ricadenti nell'Area ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica
-
Dichiarazione IMU
Prenotazione Appuntamento
Accedi al portale del contribuente
Posta elettronica dello sportello tributi