Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalle Linee guida del Ministero della Salute per l’ esecuzione di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza, mentre a livello comunitario, limitatamente al tatuaggio che comprende il trucco permanente, è stata emanata la Risoluzione Europea ResAP-2008.
L’ attività deve essere svolta in conformità alle norme tecniche, igienico- sanitarie, di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi della legislazione vigente.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D. Lgs. n. 59 del 26/03/2010 di “Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno” (c.d. direttiva Bolkenstein);
Linee Guida del Ministero della Salute per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e di piercing in condizioni di sicurezza (Circolare del Ministero della Sanità del 05/02/19980 n.2.9/156 e circolare del 16,07/1998 n. 2,8/633);
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 20/07/2016;
D.Lgs. n.222 del 25/11/2016 (c.d. Legge Madìa).
AFFITTO DI CABINA PER TATUATORE-PIERCER
L'esercente dell'attività, può consentire l'utilizzo dei propri spazi ad altri operatori del settore, in possesso dei prescritti titoli abilitativi, anche mediante il contratto di affitto di cabina, poltrona o postazione.
In questo caso l'affittuario dovrà presentare comunicazione per affitto di poltrona, cabina o postazione.
IMPORTANTE
L'ESECUZIONE DEI TATUAGGI IN FORMA AMBULANTE (AD ES. IN SPIAGGIA), ANCHE DI TIPO NON PERMANENTE, E' VIETATA