Esercizi extralberghieri - Affittacamere

  • Servizio attivo

Strutture composte da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti, in uno stesso stabile, svolte in forma imprenditoriale.

A chi è rivolto

Imprenditori

Monopoli

Chi può fare domanda

Operatori del settore ricettivo

Descrizione

Legge Regionale 11/1999

Gli affittacamere devono essere composti da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti, ammobiliati, in uno stesso stabile, esercitano in forma professionale e continuativa e forniscono alloggio ed eventuale servizi complementari come la ristorazione agli alloggiati, se svolta dal medesimo titolare di esercizio.

L’attività di affittacamere può essere svolta in forma complementare al­l’esercizio di ristoro.

I requisiti minimi per l’esercizio sono:

  • I locali destinati all'esercizio di affittacamere devono possedere le caratteristiche strutturali e igienico edilizie previste, per i locali di abitazione, dal regolamento comunale.
  • Gli affittacamere debbono assicurare, avvalendosi della normale organizzazione familiare, i seguenti servizi minimi di ospitalità compresi nel prezzo della camera:
    • pulizia dei locali a ogni cambio di cliente e, comunque, almeno una volta alla settimana;
    • cambio della biancheria a ogni cambio di cliente e almeno una volta alla settimana;
    • fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento.
  • Nelle camere da letto destinate agli ospiti si deve poter accedere senza attraversare locali o servizi destinati alla famiglia o ad altro ospite.
  • Gli alloggi utilizzati devono essere dotati di un servizio igienico-sanitario completo di: wc, lavabo con acqua corrente, calda e fredda, vasca da bagno o doccia, specchio.
  • Per le camere da letto l'arredamento minimo deve essere costituito da: letto, sedia o sgabello per persona, armadio e cestino rifiuti.
  • Qualora i posti letto siano più di quattro, l'esercizio dovrà essere dotato di doppi servizi.

Come fare

Si invia una S.C.I.A. tramite il portale "Impresainungiorno" allegando obbligatoriamente il MODULO dell'attività (che si trova nella sezione modulistica più in basso) , dove sono riportati tutti i documenti necessari alla determinazione della pratica e che non sono riportati sul portale "Impresainungiorno".

Cosa si ottiene

Ricevuta accettazione

NOTE per l'attività:

  • deve essere comunicata al Comune, ogni variazione degli elementi segnalati;
  • di registrarsi obbligatoriamente, prima dell’avvio dell’attività e solo dopo aver presentato la SCIA, all’Agenzia regionale Pugliapromozione per il movimento degli ospiti, ai fini della rilevazione statistica, attraverso il Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico (SPOT);
  • di registrarsi obbligatoriamente, alla locale Autorità di Pubblica Sicurezza, per le procedure ex art.109 T.U.L.P.S. e s.m.i., riguardanti le comunicazione degli alloggiati;
  • di registrarsi al portale comunale per le comunicazione riferite alla tassa di soggiorno, prevista dal Comune di Monopoli;
  • di operare dopo aver acquisizione il Codice Identificativo di Struttura (CIS);
  • in caso della nomina del rappresentante nell’esercizio necessita allegare nel riquadro preposto dalla procedura del portale IMPRESAINUNGIORNO il sotto ripotato modulo compilato e firmato dall'interessato(art.93 Tulps);
  • nel caso di chiusura dell’esercizio ricettivo per un periodo superiore a trenta giorni, il titolare dell’attività è tenuto a darne comunicazione a questo Servizio. (art.99 Tulps).

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti
20 Euro

per istruttoria SUAP

Accedi al servizio

Piattaforma di gestione delle pratiche Suap

Sede Ufficio Pubblica Sicurezza Amministrativa

Ufficio ubicato al 1° piano del Municipio di Via Garibalidi 6

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Mar
08:30 - 13:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2020

Per l’avvio o l’esercizio sono necessari:
  • Requisiti soggettivi

Requisiti di onorabilità del titolare, del legale rappresentante, dell'eventuale preposto e dei requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;

Di essere in possesso dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11, 92 e 131 del T.U.L.P.S.

Assenza di provvedimenti definitivi di applicazione delle misure di prevenzione personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, oppure obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale - art. 5 D. Lgs. 159/11) e di condanne con sentenza definitiva o confermata in appello per uno dei delitti consumati o tentati elencati nell'art. 51, comma 3-bis del Codice di procedura penale (ad es, associazione di tipo mafioso o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, etc)

Iscrizione al registro imprese per le imprese commerciali.

  • Requisiti Oggettivi:

L'attività può essere svolta in appartamenti con destinazione urbanistica "uso abitativo".

L’autorità di pubblica sicurezza può imporre le prescrizioni ritenute necessarie nel pubblico interesse (art. 9 del Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773).

Casi particolari

SI INFORMA CHE SE LE STRUTTURE SONO DOTATE DI PISCINA PER IL SOLO UTILIZZO DEGLI ALLOGGIATI SI DOVRA PRESENTARE APPOSITA D.I.A. L.R.35/2008 CON LA RELATIVA PRATICA.
vedi MODULO (sopra in sezione modulistica) predisposto dalla ASL/BARI - SISP AREA SUD

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito