Comunicazione generalità e domicilio fiscale eredi

  • Servizio attivo

Onere a carico degli eredi (art. 65 del DPR 600/1973) di comunicare, in ragione del domicilio fiscale del de cuius, le generalità e il domicilio fiscale.

A chi è rivolto

Eredi dei contribuenti deceduti

Monopoli

Chi può fare domanda

Eredi dei contribuenti deceduti

Descrizione

Secondo l'art. 65 del DPR 600/1973, “Gli eredi del contribuente devono comunicare all'ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. La comunicazione può essere presentata direttamente all'ufficio o trasmessa mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, nel qual caso si intende fatta nel giorno di spedizione. Tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro quattro mesi da essa, compresi il termine per la presentazione della dichiarazione e il termine per ricorrere contro l'accertamento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi. I soggetti incaricati dagli eredi, ai sensi del comma 2 dell'articolo 12, devono trasmettere in via telematica la dichiarazione entro il mese di gennaio dell'anno successivo a quello in cui è scaduto il termine prorogato. La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è efficace nei confronti degli eredi che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione di cui al secondo comma.

Al fine di agevolare la comunicazione da parte degli eredi del proprio domicilio fiscale, in aderenza al dettato normativo sopra richiamato, si fornisce in allegato un apposito modello che dovrà essere debitamente compilato e sottoscritto da tutti gli eredi, corredato dai documenti di riconoscimento di ciascun successore, e potrà essere utilizzato, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione.

Come fare

Il modello debitamente compilato e sottoscritto da tutti gli eredi, corredato dai documenti di riconoscimento di ciascun successore, dovrà essere inoltrato al Comune di Monopoli, secondo le seguenti modalità:

  • Consegna a mani presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Monopoli, corrente alla Via Garibaldi, n. 6;
  • Spedizione, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzato a: Comune di Monopoli, Via Garibaldi, n. 6, 70043 Monopoli (Ba);
  • A mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: comune@pec.comune.monopoli.ba.it

Cosa si ottiene

Estinzione della sanzione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Ufficio Protocollo

L'Ufficio Protocollo è ubicato al piano terra del Palazzo Municipale

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 13:00
Mar
8:30 - 13:00
Mer
8:30 - 13:00
Gio
8:30 - 13:00, 15:30 - 18:00
Ven
8:30 - 13:00
Valido dal 02/02/2021

Sede Ufficio Riscossione coattiva

Uffici ubicati al piano rialzato della sede municipale decentrata di Via Munno (ex tribunale)

Via Munno, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Lun
ore 8:40 - 11:00
Mar
ore 8:40 - 11:00
Mer
ore 8:40 - 11:00
Gio
ore 8:40 - 11:00, ore 15:30 - 17:30
Valido dal 31/12/2019

Contatti

PEC:
comune@pec.comune.monopoli.ba.it

E-mail:
jessicaangela.alo@comune.monopoli.ba.it

Telefono:
(+39) 080.41.40.324

E-mail:
giosue.dibenedetto@comune.monopoli.ba.it

Telefono:
(+39) 080.41.40.328

E-mail:
damiano.marciante@comune.monopoli.ba.it

Telefono:
(+39) 080.41.40.313

Lun
ore 8:40 - 11:00
Mar
ore 8:40 - 11:00
Mer
ore 8:40 - 11:00
Gio
ore 8:40 - 11:00, ore 15:30 - 17:30
Valido dal 31/12/2019

Area Organizzativa II - Risorse, Programmazione e Controllo

L' A.O. II - Si occupa dei servizi demografici e finanziari del comune

Riscossione coattiva

Riscossione coattiva dei tributi e delle entrate patrimoniali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito