Carta di identità elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Documento di identità elettronica CIE

La carta di identità elettronica (C.I.E.) oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche documento di viaggio.

A chi è rivolto

La C.I.E. è rilasciata ai cittadini, italiani e stranieri, residenti o dimoranti nel Comune di Monopoli, con codice fiscale allineato fra Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, Agenzia delle Entrate ed anagrafe del Comune di residenza.

Monopoli

Chi può fare domanda

Cittadini aventi la residenza o la dimora nel Comune di Monopoli.

Descrizione

La carta di identità C.I.E. è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. La validità della C.I.E. è diversa a seconda dell’età del titolare: 3 anni per i minori di 3 anni; 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni; 10 anni per i maggiorenni. Scade il giorno del compleanno e può essere richiesta sin da 6 mesi prima della scadenza oppure in seguito a smarrimento, furto o deterioramento - previa denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza - presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora.

La C.I.E. è dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali). La foto in bianco e nero del titolare, è stampata a laser, garantendo così un'elevata resistenza alla contraffazione.

In fase di richiesta della C.I.E. il cittadino maggiorenne può esprimersi in ordine all'assenso o diniego alla donazione di organi e tessuti.

La C.I.E. non viene consegnata al momento della richiesta ma è prodotta e spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma all'indirizzo dichiarato dal cittadino. Il tempo medio di ricevimento è di 5 giorni lavorativi dalla richiesta. L'ufficio comunale rilascia al cittadino richiedente una ricevuta che ha valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento della C.I.E.

Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione.

Il pagamento per il rilascio della C.I.E. può essere effettuato a mezzo POS direttamente a sportello; mediante versamento su ccp n. 86998879 intestato a "Comune di Monopoli - diritti carte di identità". Causale del versamento: Costo per rilascio carta di identità a nome di (indicare cognome e nome del richiedente).

Come fare

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe.

Nel caso di rilascio della C.I.E. a cittadino minorenne, questi deve presentarsi personalmente all'Ufficio anagrafe accompagnato dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Nel caso in cui uno dei genitori si trovi nell'impossibilità di essere presente allo sportello, deve sottoscrivere apposita dichiarazione di "assenso per espatrio" utilizzando l'apposito modulo e consegnarlo all'altro genitore unitamente alla fotocopia del proprio documento di identità in corso di validità.

L'incaricato comunale identifica il cittadino, acquisisce la foto, la firma, le impronte digitali, il pagamento.

Conclusa l'istruttoria della pratica al cittadino è rilasciata una ricevuta contente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codici PIN e PUK. La restante parte dei codici è recapitata unitamente al supporto magnetico con la raccomandata spedita a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Cosa serve

  • Carta di identità scaduta ovvero denuncia di smarrimento/furto
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Una fotografia formato tessera recente, anche in formato elettronico su supporto USB. In questo caso il file della foto dovrà essere in formato JPG, avere una risoluzione di almeno 400 dpi ed una dimensione massima non superiore a 500 KB.

Si possono accettare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fotografie conformi alle norme ICAO. Si riassumono le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per la C.I.E.

La foto deve essere recente (non più di 6 mesi);
La foto deve essere a colori;
La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
La foto non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
La messa a fuoco deve essere nitida;
La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
La grandezza della foto deve essere di 35-40 mm;
La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.

Avvertenze per coloro che indossano occhiali da vista:
La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il
capo);
Gli occhiali da vista non devono avere lenti colorate (c.d. “occhiali da sole”);
Non si devono indossare occhiali con montatura pesante e la montatura non deve coprire nessuna parte degli
occhi;

Le foto fatte con un copricapo sono accettate soltanto se giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte ed entrambi i lati del volto;

Modulo dichiarazione assenso carta identità minore

Modulo per la dichiarazione di assenso al rilascio di carta di identità valida per l'espatrio a minore

Modulo rilascio della carta d'identità a domicilio

Modulo per il rilascio della carta d'identità a domicilio per persone deambulanti, Servizi Demografici

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

5 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

costo di produzione
22,21 Euro

in caso di nuova emissione e scadenza

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito