Cancellazione anagrafica per irreperibilità

  • Servizio attivo

Segnalazione ai fini dell'eventuale attivazione di procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità

A chi è rivolto

Soggetto irreperibile

Monopoli

Chi può fare domanda

Soggetti legittimati

Descrizione

La cancellazione dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte o tributi, assegnazione di contributi, ecc.) e doveri relativi all'iscrizione anagrafica nel Comune

Alla cancellazione per irreperibilità dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente si procede a seguito di quanto accertato durante il Censimento della popolazione, oppure a seguito di repetuti accertmaenti intervallati nel tempo. Chiunque può segnalare la mancanza della dimora abituale riguardante persone iscritte nella propria o in altre famiglie. La cancellazione per irreperibilità avviene non prima di 1 anno dall'inizio della procedura di cancellazione. Il presupposto di tale provvedimento è che il cittadino abbia totalmente fatto disperdere tracce di sé non solo nel Comune dove è iscritto, ma anche in altri Comuni italiani. Pertanto, finché si presume la presenza del cittadino nel Comune o in in altri Comuni italiani, ovvero se il Comune di residenza conosce l'indirizzo di dimora abituale, l'Ufficio Anagrafe non può procedere ad alcuna cancellazione per irreperibilità ma deve aggiornare la banca dati anagrafica in base alla reale situazione di fatto

La cancellazione dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per irreperibilità prevede, in base all’art. 4 della legge anagrafica (L.1228/1954), che l'ufficiale d'anagrafe possa in qualsiasi momento disporre accertamenti e indagini tesi a verificare la dimora abituale di un cittadino, senza che vi sia un procedimento aperto. Di norma, a seguito di una segnalazione che può provenire da persone a conoscenza dei fatti o da altri uffici pubblici, viene richiesto alla Polizia Locale un primo accertamento, il cui esito, se conferma l'assenza della persona all'indirizzo di residenza, comporta il formale avvio del procedimento di cancellazione, con contestuale comunicazione da trasmettere all'interessato e agli altri soggetti coinvolti nel procedimento (art. 7 della L. n.241/1990)

La decorrenza del procedimento è la data in cui viene inviata la comunicazione di avvio del procedimento di cui al punto precedente

Se dagli elementi raccolti e dai ripetuti ed intervallati accertamenti effettuati emerge la totale irreperibilità del cittadino per almeno un anno, si provvede alla cancellazione anagrafica per irreperibilità. Il provvedimento di cancellazione decorre dalla data della sua adozione

Quando il procedimento di cancellazione per irreperibilità è ancora in corso, l’ufficiale d’anagrafe continua a certificare i dati dei cittadino (a cominciare dalla residenza) come desunti dall'anagrafe, senza alcun tipo di annotazione o aggiunta poichè, fino all’adozione del provvedimento finale, la persona è da considerarsi anagraficamente residente nel Comune

Il provvedimento di cancellazione per irreperibilità è notificato nei modi previsti dall'art. 143 codice di procedura civile ("Se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario e non vi è il procuratore previsto nell'art. 77, l'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante deposito di copia dell'atto nella casa comunale dell'ultima residenza o, se questa è ignota, in quella del luogo di nascita del destinatario. .... Nei casi previsti nel presente articolo ..., la notificazione si ha per eseguita nel ventesimo giorno successivo a quello in cui sono compiute le formalità prescritte").

La cancellazione per irreperibilità del cittadino straniero avviene per effetto del mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale, trascorsi sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno, previo avviso da parte dell'ufficio, con invito a provvedere nei successivi trenta giorni

Come fare

Sottoscrizione di apposita istanza di fronte all’ufficiale di anagrafe oppure deposito dell'istanza presso l'ufficio protocollo comunale, oppure invio per PEC o posta raccomandata con allegata la fotocopia di un documento d’identità valido del richiedente

Cosa si ottiene

Cancellazione dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

365 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

180 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito