Bed and Breakfast: Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

  • Servizio attivo

Attivita' ricettiva di b&b in forma familiare o imprenditoriale ai sensi della l.r. 27/2013

A chi è rivolto

Chi può presentare l'istanza

L'istanza deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata

Al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto oggetto dell'attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata

L'istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale Impresainungiorno sotto riportato.

Monopoli

Chi può fare domanda

Privati, imprese e professionisti muniti di delega alla presentazione dell'istanza.

Descrizione

I Bed and Breakfast sono le strutture ricettive in cui è fornito l'alloggio e il servizio di prima colazione in una unità immobiliare di civile abitazione da parte del titolare che dimora stabilmente nella stessa durante i periodi di apertura della struttura.

La Legge Regionale n. 27 del 7 agosto 2013 individua e disciplina le seguenti tipologie di B&B:

a. a conduzione familiare;

b. in forma imprenditoriale.

Si definisce B&B “a conduzione familiare” l’attività ricettiva svolta in maniera non continuativa e non imprenditoriale da chi, nella casa in cui abita, fornisce alloggio e prima colazione in non più di tre camere e nove posti letto, avvalendosi della normale organizzazione familiare, ivi compresa l’eventuale presenza di collaboratori domestici al servizio della famiglia, senza la fornitura di servizi aggiuntivi. Tale attività, può essere fornita per un minimo di novanta e un massimo di duecentosettanta giorni l’anno, non necessita d’iscrizione nel registro delle imprese e beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Si definisce B&B “in forma imprenditoriale” l’attività ricettiva svolta in maniera continuativa e professionale da chi, presso il proprio domicilio, fornisce alloggio e prima colazione in non più di sei camere e diciotto posti letto, anche avvalendosi della collaborazione di personale qualificato.

Tale attività può essere esercitata in un’unica unità immobiliare, ovvero in due unità immobiliari ubicate nello stesso stabile o in due stabili lontani tra loro non oltre cento metri, misurati nel più breve percorso pedonale possibile. Può eleggere il proprio domicilio nel B&B oltre al titolare dell’impresa, un suo familiare o anche un socio. L’esercizio in forma imprenditoriale necessita d’iscrizione nel registro delle imprese e beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

L’apertura e la cessazione dell’attività di B&B sono soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentare allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del Comune competente per territorio, ai sensi dell’art. 19 della legge n. 241/1990, per il Comune di Monopoli tramite il portale IMPRESAINUNGIORNO.

Come fare

Scia da compilare sul portale "Impresainungiorno"

Cosa serve

Per tutte le SCIA:

fotocopia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità (obbligatorio);

fotocopia del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari);

Per le SCIA di nuova apertura:

· dichiarazione del possesso dei requisiti morali (per ditta individuale o per legale
rappresentante della società);

· dichiarazione del possesso dei requisiti morali (per i soci della Società);

· denominazione e ubicazione del Bed and Breakfast;

· indicazione del titolo di disponibilità dell’immobile in cui si intende esercitare l'attività;

· planimetria in scala dell’immobile indicante il numero delle camere, dei posti letto per

ogni camera e dei servizi igienici, con l’indicazione di quelli destinati all’attività di B&B;

· periodo di apertura e chiusura;

· possesso, da parte dell'immobile, dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza richiesti

dalla normativa vigente;

· iscrizione nel registro delle imprese, limitatamente alla tipologia di Bed and Breakfast imprenditoriale

· notifica ai fini della registrazione ai sensi dell’art. 6 delReg. CE n. 852/2004

(solo per B&B in forma imprenditoriale).

Per le SCIA di cessazione:

originale del titolo abilitativo sostitutivo (D.I.A. o S.C.I.A.) (da restituire all’ufficio).

Cosa si ottiene

autorizzazione

Servizi e requisiti minimi obbligatori richiesti per svolgere l’attività di B&B:

a. il “servizio bagno” deve essere autonomo rispetto alle esigenze della famiglia ospitante e comunque deve essere garantita la disponibilità di almeno un bagno ogni due camere;

b. la superficie minima deve essere uguale o superiore a 8 metri quadrati per le camere con un posto letto, a 12 metri quadrati per le camere con due posti letto, con un incremento di superficie di 4 metri quadrati per ogni posto letto in più. Le presenti norme prevalgono sui regolamenti edilizi e d’igiene comunali fatte salve le deroghe previste dai regolamenti comunali vigenti per gli immobili situati nei centri storici e per gli immobili rappresentativi dell’identità del territorio di riferimento classificati nella categoria catastale A11; (3)

c. pulizia quotidiana dei locali negli orari comunicati al cliente dal titolare o da persona da lui incaricata;

d. fornitura e cambio della biancheria, compresa quella da bagno, due volte a settimana e a cambio dell’ospite;

e. fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento;

f. somministrazione, esclusivamente in uno degli spazi familiari condivisi, della prima colazione, preferendo prodotti tipici e tradizionali, meglio se biologici o contraddistinti da marchi di tutela e/o di qualità. Nell’ambito della prima colazione possono essere offerti in aggiunta - e chiaramente indicati -, altresì, alimenti tipici locali elaborati con l’attenzione domestica normalmente in uso nel nucleo familiare del gestore. In tale circostanza, vi è l’obbligo di comunicare gli ingredienti utilizzati, avendo cura di sollecitare l’esplicitazione di intolleranze e allergie alimentari.

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito