Attività di pubblico spettacolo e trattenimento

  • Servizio attivo

Autorizzazione per attività di pubblico spettacolo e trattenimento.

A chi è rivolto

Imprenditori

Monopoli

Chi può fare domanda

Operatori del settore

Descrizione

Per attività di trattenimento e spettacolo si intendono divertimenti, distrazioni, amenità intenzionalmente offerti al pubblico, svolte in luoghi aperti al pubblico in forma imprenditoriale o in luoghi pubblici, per i quali il controllo della pubblica amministrazione è necessario a garanzia dell’incolumità pubblica, dell’ordine e della moralità quali ad esempio (trattenimenti) le attività che presuppongono la partecipazione attiva del pubblico, come ad esempio discoteche, locali notturni, luna park; (spettacoli) le attività a cui il pubblico partecipa passivamente, come nel caso di esibizioni di danza o teatro, sfilate di moda, competizioni sportive, circhi.

Per le procedure di pubblico spettacolo e trattenimento di cui agli art.68 e 69 T.U.L.P.S. necessita del parere da parte di una Commissione di Vigilanza dei Locali di Pubblico Spettacolo ai sensi dell'art.80 T.U.L.P.S. Dette commissione possono essere Comunale o Provinciale, in base alla capacità ricettiva della manifestazione e/o evento, e sono disciplinate dagli artt.141 e seguenti dell'R.D. 635/1940.

Pertanto, tranne nelle eccezioni previste dall'art.141 comma 2 R.D. 635/1940, per eventi e locali con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, il parere e le verifiche e gli accertamenti di cui al primo comma sono sostituiti, ferme restando le disposizioni sanitarie vigenti, da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o, nell'albo degli architetti o, nell'albo dei periti industriali o, nell'albo dei geometri che attesta la rispondenza del locale o dell'impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell'Interno.

Come fare

  • SCIA per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24.00 del giorno di inizio. Ai sensi dell’art.141 comma 2 del R.D. 635/1940 l’agibilità per l’evento, ex art.80 T.U.L.P.S., è asseverata da tecnico di parte competente in materia.
  • Istanza di richiesta autorizzatoria, per eventi e per locali fino ad un massimo di 200 partecipanti che non terminano entro le ore 24.00 del giorno di inizio. Ai sensi dell’art.141 comma 2 del R.D. 635/1940 l’agibilità per l’evento, ex art.80 T.U.L.P.S., è asseverata da tecnico di parte competente in materia.
  • Istanza di richiesta autorizzatoria, per eventi e locali superiori a 200 partecipanti. La procedura richiede il parere per l'agibilità ex art.80 T.U.L.P.S. da parte della Commissione Comunale di Vigilanza dei Locali di Pubblico Spettacolo per eventi e locali fino a 5000 posti e per spettacoli viaggianti fino a 1300 posti. Per attività superiori necessita del parere della Commissione Provinciale di Vigilanza dei Locali Pubblico Spettacolo.

Cosa serve

  • Per eventi e locali con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, relazione, sostitutiva del parere e sopralluogo dell'agibilità ex art.80 T.U.L.P.S., asseverata da tecnico competente, con relative planimetrie, relative alle regole costruttive del D.M. 18 agosto 1996, dei requisiti sanitari e acustici dell'evento o del locale.
  • Per eventi con capienza complessiva superiore a 200 persone, relazione tecnica asseverata da tecnico competente, con relative planimetrie, relative alle regole costruttive del D.M. 18 agosto 1996, dei requisiti sanitari e acustici dell'evento o del locale, per l'acquisizione del parere ex art.80 T.U.L.P.S. da parte della C.C.V.L.P.S./C.P.V.L.P.S.

Cosa si ottiene

Ricevuta accettazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti Istruttori
20,00 Euro

Istanze / S.C.I.A.

Marca da bollo
16,00 Euro

Per l'istanza (esente SCIA)

Marca da bollo
16,00 Euro

Per l'autorizzazione (esente SCIA)

Contributo Spese
100,00 Euro

Contributo per ogni seduta della Commissione Comunale (minimo due sedute)

Diritti
500,00 Euro

Istanza con convocazione urgente CCVLPS

Accedi al servizio

Piattaforma di gestione delle pratiche Suap

Sede Ufficio Pubblica Sicurezza Amministrativa

Ufficio ubicato al 1° piano del Municipio di Via Garibalidi 6

Via Garibaldi 6, 70043, Monopoli, Bari

Orari al pubblico:

Mar
08:30 - 13:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2020

Avvertenza: Con Delibera n°67 del 20/12/2022 il Consiglio Comunale ha disposto che la convocazione urgente della Commissione Comunale di Vigilanza dei Locali di Pubblico Spettacolo (per urgente si intende la richiesta di convocazione in data anteriore alla decorrenza di gg. 30 dalla istanza) richiede il pagamento della tariffa di €. 500,00

Ulteriori informazioni

Disciplina orari attività degli esercizi pubblici

Disciplina degli orari di svolgimento delle attività degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, degli esercizi pubblici di sale giochi, dei locali di trattenimento e svago, delle manifestazioni varie e per le attività accessorie e di allietamento svolte nei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande negli esercizi commerciali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito