AUA - Autorizzazione Unica Ambientale

  • Servizio attivo

Riferimenti normativi: DPR 59/2013.

A chi è rivolto

Ai sensi dell'art. 1 del DPR n. 59/2013 :

"1. Il presente regolamento, (...) si applica alle categorie di imprese di cui all'articolo 2 del decreto del Ministro delle attivita' produttive 18 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12 ottobre 2005, nonche' agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale.

2. Le disposizioni del presente regolamento non si applicano ai progetti sottoposti alla valutazione di impatto ambientale (VIA) laddove la normativa statale e regionale disponga che il provvedimento finale di VIA comprende e sostituisce tutti gli altri atti di assenso, comunque denominati, in materia ambientale, ai sensi dell'articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152".

Monopoli

Chi può fare domanda

Imprese e soggetti da essi delegati muniti di procura speciale alla sottoscrizione e presentazione telematica della pratica.

Descrizione

L’istanza di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) è presentata, mediante portale Impresainungiorno, al SUAP, che la trasmette alla Città Metropolitana. Il provvedimento, adottato da parte dell’Autorità competente (Città Metropolitana di Bari ovvero diversa autorità indicata dalla normativa Regionale), viene rilasciato dallo Sportello Unico per le Attività Produttive e ha validità pari a quindici anni a decorrere dalla data di rilascio.

Il predetto titolo abilitativo ambientale può essere richiesto dai gestori degli impianti di cui all'articolo 1 del DPR 59/2013 per i seguenti titoli abilitativi:

a) autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;

c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447;

f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;

g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

E' fatta comunque salva la facoltà dei gestori degli impianti di non avvalersi dell'AUA nei casi di attività soggette unicamente alla comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP.

Come fare

Portale "impresa in un giorno" il sito web di riferimento per imprese e soggetti da esse delegati, che consente di ottenere informazioni e interoperare telematicamente con gli Enti coinvolti nelle diverse fasi relative ad attivita' produttive e di prestazione di servizi, anche attraverso le regole tecniche del Sistema pubblico di connettivita';

Cosa serve

Modulistica da compilare sul portale Impresainungiorno

Cosa si ottiene

autorizzazione

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude nei termini previsti

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito