Informativa privacy per operazioni effettuate con droni

Informativa Privacy in materia di protezione dei dati personali riguardanti le operazioni effettuate tramite l’impiego di droni da parte degli Agenti in servizio della Polizia Locale

Informativa Privacy in materia di protezione dei dati personali riguardanti le operazioni effettuate tramite l’impiego di droni da parte degli Agenti in servizio della Polizia Locale ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 Gentile Visitatore, in osservanza con quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, di seguito “Regolamento” o “GDPR”) si informa che il Titolare del trattamento dei dati rappresentato dal Sindaco del Comune di Monopoli, nell’esecuzione di alcuni servizi svolti dal relativo Comando di Polizia Locale, per l’espletamento delle loro funzioni, per riprese audio e video, utilizzano i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (di seguito “droni”) che rappresentano un sistema evoluto di videosorveglianza e monitoraggio aereo, in grado di restituire al pilota informazioni, immagini e video dettagliati in tempo reale del contesto da sorvegliare, consentendo alla centrale operativa di coordinare eventuali interventi e operazioni di sicurezza pubblica

1. Titolare del trattamento dei dati personali Il Titolare del trattamento dei dati (di seguito “Titolare”), ai sensi dell’art 4 del Regolamento, è il Comune di Monopoli, (di seguito” Comune”), nella persona del Sindaco in qualità di legale rappresentante pro tempore che, nell’ambito delle sue prerogative, potrà avvalersi della collaborazione di responsabili del trattamento e/o persone incaricate, espressamente nominate. • Dati di contatto: Via Garibaldi n.6, C.A.P. 70043 Monopoli – Italia • PEC: comune@pec.comune.monopoli.ba.it Il Titolare con atto di nomina individua uno o più designati al trattamento dei dati che nello specifico sono registrazioni audio/video/foto e uno o più responsabili della gestione tecnica dei droni. La nomina è effettuata con contratto o altro atto giuridico equipollente secondo la normativa nazionale, nel quale sono analiticamente specificati i compiti affidati al soggetto.

2. Responsabile della Protezione dati personali Il Responsabile della Protezione dei dati, è Fornaro Natale (Decreto Sindacale n. 1 del 17/01/2024) contattabile all’indirizzo e-mail dpo@comune.monopoli.ba.it.

3. Designato al trattamento dei dati personali Il Designato al Trattamento dei dati (di seguito “Designato”) è il Dirigente/Responsabile dell’Area Organizzativa, in questo caso è il Comandante del Comando di Polizia Locale, nominato dal Sindaco ai sensi dell’art. 2 quaterdecies del D.lgs. 10 agosto 2018 n.101, cui sono affidati dal Titolare specifici compiti e funzioni connessi al trattamento, potrà avvalersi della collaborazione di persone autorizzate al trattamento, espressamente nominate per il compimento di specifiche operazioni nell´ambito di attività informative, di sicurezza o di indagine di polizia giudiziaria.

4. Persona autorizzata al trattamento dei dati personali Le Persone Autorizzate al trattamento dei dati personali acquisiti mediante l’utilizzo dei droni (all’art. 28 co.3 lette. b, Considerando 29 del Regolamento) sono le persone fisiche nominate dal Comandante del Corpo di Polizia Locale, che effettuano materialmente le operazioni di trattamento sui predetti dati personali, e pertanto quelle autorizzate a compiere le operazioni di trattamento sotto la direzione e vigilanza del Titolare o del Comandante, attenendosi alle istruzioni impartite e impegnate alla riservatezza, mirate ad un adeguato obbligo legale di riservatezza. Comune di Monopoli.c_f376.REGISTRO
UFFICIALE.0068909.INTERNA.29-11-2021

5. Responsabile della gestione tecnica ed operativa dei droni Il Comandante del Corpo di Polizia Locale può nominare, uno o più responsabili della gestione tecnica ed operativa dei droni. La nomina è effettuata con contratto o altro atto giuridico equipollente secondo la normativa nazionale, nel quale sono analiticamente specificati i compiti affidati al responsabile. Il/i responsabile/i della gestione tecnica dei droni: a) gestiscono la manutenzione dei droni; b) accedono al software di gestione dei droni ed ai relativi dati registrati;

6. Responsabili del trattamento Il Titolare, per il trattamento di dati personali e/o particolari ai sensi dell’art. 9 del GDPR, può avvalersi anche, di persone fisiche o giuridiche, autorità pubbliche, servizi o altri organismi nonché soggetti esterni al Comune di Monopoli, che, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 e 29 del GDPR, forniscano garanzie sufficienti in termini di conoscenza specialistica, esperienza, capacità ed affidabilità, per mettere in atto le misure di sicurezza e organizzative di cui all’art. 14 rivolte a garantire che i trattamenti siano effettuati in conformità al GDPR, stipulando atti giuridici in forma scritta, che specificano la finalità perseguita, la tipologia dei dati, la durata del trattamento, gli obblighi e i diritti del responsabile del trattamento e le modalità di trattamento I Responsabili del Trattamento sono nominati, dai rispettivi Dirigenti dell’Area Organizzativa di competenza, in questo caso dal Comandante del Comando di Polizia Locale, con atto formale in forma scritta nel quale sono tassativamente impartite le istruzioni e impegnate alla riservatezza, mirate ad un adeguato obbligo legale di riservatezza.

7. Finalità del trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali effettuato tramite l’utilizzo di droni da parte degli operatori in servizio della Polizia Locale, rientra nell'ambito di applicazione del decreto 29 aprile 2016 del Ministero dell’Interno relativo all’utilizzo da parte delle Forze di polizia degli aeromobili a pilotaggio remoto e del Decreto Legislativo 18 Maggio 2018, n. 51 che in attuazione della Direttiva n. 680/2016 regolamenta il trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione e repressione di reati, esecuzione di sanzioni penali, salvaguardia contro le minacce alla sicurezza pubblica e prevenzione delle stesse da parte sia dell’autorità giudiziaria, sia delle forze di polizia. Il predetto trattamento pertanto è finalizzato, in modo del tutto conforme alle funzioni istituzionali demandate al Comune di Monopoli, dalle disposizioni legislative e regolamentari in vigore, ai fini del rilievo di sinistri stradali con risvolti penali per lesioni mortali, del controllo del territorio per finalità di pubblica sicurezza, con particolare riferimento al contrasto del terrorismo e alla prevenzione dei reati di criminalità organizzata e ambientale, alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, alla prevenzione, all'accertamento o alla repressione dei reati ed in particolare: 1) prevenzione e repressione di reati, esecuzione di sanzioni penali, salvaguardia contro le minacce alla sicurezza pubblica e prevenzione delle stesse da parte sia dell’autorità giudiziaria, sia delle forze di polizia 2) attivazione di misure di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza in ambito comunale; 3) prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità (sicurezza urbana, come definita dall’art. 4 del D.L. 20.02.2017, n. 14 e ss.mm.). 4) ricostruzione, in tempo reale, della dinamica di atti vandalici o fatti criminosi o azioni di teppismo nei luoghi pubblici di principale frequentazione, anche a tutela del patrimonio pubblico; 5) vigilanza sul pubblico traffico per consentire l’immediata adozione di idonee contromisure; 6) acquisire elementi probatori in fattispecie di violazioni penali o amministrative anche in danno agli operatori del Corpo di Polizia Locale; 7) verificare l’osservanza di ordinanze e/o regolamenti comunali al fine di consentire l'adozione degli opportuni provvedimenti; 8) di accertare violazioni alle norme del Codice della Strada ai sensi dell’art. 201 comma 1-bis lettere e), f), g), g-bis) del D. Lgs. 30 aprile 1992, nr. 285 e ss.mm., in conformità a quanto disposto dal Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia di Videosorveglianza del 8 aprile 2010 (G.U. n. 99 del 29/04/2010) che richiama altresì la prassi ed il quadro normativo di settore riguardante talune violazioni del Codice della strada. 9) attività di monitoraggio e contrasto al fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti. 10) attività di controllo e ispettive, nonché sanzionatorie e di tutela in sede amministrativa e/o giudiziaria
11) prevenire e reprimere fenomeni di degrado urbano e svolgere controlli volti ad accertare e sanzionare violazioni delle norme in materia ambientale e delle disposizioni del regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani, qualora risultino difficili o inefficaci l’attuazione di altre misure. 12) nel caso si tratti di fatti di rilievo penale, ma ne sia dato formalmente atto ai sensi degli artt. 348, 354 e 357 del c.p.p. 13) ogni qualvolta sia necessario compiere rilievi video e fotografici per l'accertamento delle violazioni amministrative, ai sensi dell'art. 13 della Legge 689/1981. In particolare, lo scopo dell’acquisizione dei dati è la documentazione di specifiche attività preventive o repressive di fatti di reato e situazioni dalle quali possano derivare minacce per l’ordine e la sicurezza pubblica o un pericolo per la vita e l’incolumità dell’operatore, e allo stesso tempo il rafforzamento della sicurezza obiettiva e di quella individualmente percepita da cittadini e operatori, grazie alla elevata capacità deterrente/dissuasiva dei droni.

8. Base giuridica La base giuridica del trattamento in oggetto, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera e) del Regolamento (UE) 2016/679 è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del Trattamento ed il Comandante del Comando di Polizia Locale. Non è previsto il consenso degli interessati rientrando il trattamento tra i compiti di interesse pubblico di cui è investito il titolare. Il trattamento è altresì basato sull’interesse legittimo volto alla tutela della sicurezza del personale e alla tutela del patrimonio aziendale del Titolare del trattamento (art. 6 comma 1, lettera f) del Regolamento (UE) 2016/679.

9. Tipologia dei dati I dati personali acquisiti consistono nelle immagini degli interessati, sono contenuti nelle registrazioni acquisite mediante i droni in dotazione al Corpo di Polizia Locale.

10. Modalità del trattamento
Ogni trattamento avviene mediante l'adozione di misure di sicurezza, tecniche ed organizzative, adeguate al trattamento stesso così come riportato all’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679.
Tutti i dati sono trattati in forma cartacea ed elettronica e sono attuate misure di minimizzazione del trattamento, quanto a tipologia del dato, autorizzazioni all’accesso e tempi di conservazione. Si precisa che la videoregistrazione a bordo dei droni, viene attivata solo allorché si verifichino situazioni tali da rendere possibile il possibile verificarsi di fatti criminosi e/o illeciti.

11. Destinatari dei dati personali trattati
I dati degli interessati per le finalità di cui al Punto 7 della presente informativa potranno essere comunicati a:
• soggetti autorizzati dal Titolare del trattamento per l'espletamento delle attività necessarie alla gestione degli eventuali fatti che conseguano ai fatti illeciti verificatisi;
• Autorità di pubblica sicurezza e all’Autorità giudiziaria, a seguito di richiesta scritta e/o per esigenze di difesa del Titolare;
• Autorità competenti in relazione ai procedimenti cui possono dar luogo gli eventi registrati;
• terzi in evasione di eventuali compatibili istanze di accesso presentate ai sensi di legge;
• agli interessati che intendono esercitare i propri diritti, sussistendone i presupposti.
Le videoregistrazioni in nessun caso saranno oggetto di diffusione.
Tutti i destinatari dei dati sono comunque vincolati al rispetto della riservatezza.

12. Trasferimento di dati a un paese terzo
Non è previsto alcun trasferimento dei dati degli interessati verso un paese terzo o ad un’Organizzazione Internazionale (paese esterno all’Unione).

13. Periodo di conservazione dei dati personali
In caso di registrazione di riprese in occasione di situazioni di presunto pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica poi non concretizzatosi, le immagini stesse dovranno essere tempestivamente cancellate, in quanto il loro ulteriore trattamento risulterebbe estraneo alle finalità di cui al Decreto Legislativo 51/2018.
Le immagini video e/o audio videoregistrate sono conservate per un tempo non superiore a sette giorni, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione nei limiti e con le modalità stabilite al punto 3.4. del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010, ed in modo particolare, in relazione ai dati relativi all'accertamento:
• dei reati saranno conservati sino ai termini di cui all'articolo 10 comma 3 lett. U del D.P.R. 15 gennaio 2018, n. 15.
• delle violazioni amministrative dovranno essere conservati fino alla conclusione del procedimento sanzionatorio o all'eventuale definizione dei rimedi giurisdizionali avverso gli atti sanzionatori.
L’accesso ai dati raccolti e conservati viene consentito solo per eventi che necessitano di indagine, su richiesta dell’Autorità giudiziaria e per quelli che hanno originato una responsabilità civile, amministrativa e penale dell’Azienda e del relativo personale.

14. Misure di sicurezza
Il Comune di Monopoli tratta i dati degli interessati, in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di persone autorizzate coinvolte nell’organizzazione ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) opportunamente nominati.

15. Diritti dell’interessato La informiamo che in qualunque momento, relativamente ai dati degli interessati, mediante comunicazione da inviarsi all’indirizzo e-mail urpmonopoli@comune.monopoli.ba.it, o mediante comunicazione scritta da inviare al Comune di Monopoli, all’attenzione del Dirigente dell’Area Organizzativa competente, Lei ha il diritto di ottenere l’accesso alle Sue informazioni (art.15), la loro rettifica o integrazione (art.16), la loro cancellazione, la limitazione del trattamento (art.18) il diritto alla portabilità dei Suoi dati (art.20), il diritto di opporsi al trattamento dei Suoi dati per motivi particolari (art. 21) ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679. Poiché i dati acquisiti vengono trattati esclusivamente per le finalità di polizia giudiziaria nonché di protezione di persone e/o cose, non è previsto il diritto di limitazione ed opposizione per tali finalità, inoltre le istanze di cancellazione e opposizione potranno essere accolte solo qualora non siano più sussistenti le finalità di interesse pubblico.

16. Diritto di reclamo Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno la possibilità di inviare una comunicazione al Responsabile del trattamento dei dati, all’indirizzo dpo@comune.monopoli.ba.it, oppure hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy), come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). • Garante per la protezione dei dati personali Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma Tel +39 06 69677 1 Fax +39 06.69677.3785 e-mail: garante@gpdp.it – Pec: protocollo@pec.gpdp.it Website: http://www.garanteprivacy.it/

17. Aggiornamento
La presente informativa sarà soggetta ad aggiornamenti. Il Comune di Monopoli invita, pertanto, gli interessati che intendano conoscere le modalità di trattamento dei Dati Personali raccolti, a visitare periodicamente questa pagina web. L'eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame ed aggiornamento dei servizi, potrebbe comportare la necessità di modificare le modalità e i termini descritti nella presente Informativa. È pertanto possibile che tale documento subisca modifiche nel tempo. La invitiamo, pertanto, a consultare periodicamente questa pagina. Pubblicheremo eventuali modifiche alla presente Informativa in questa pagina e, qualora le modifiche fossero rilevanti, provvederemo a segnalargliele con una notifica più visibile. Le versioni precedenti della presente Informativa saranno, in ogni caso, archiviate per consentirne la consultazione

La presente informativa è stata aggiornata il: 29/02/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito