Referendum abrogativi riguardanti la caccia e il disarmo: raccolta firme

Presso l’URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico in via Garibaldi n.12 e l’Ufficio elettorale in via Gregorio Munno n. 6
Data:

17/05/2023

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Il Comune di Monopoli rende noto che presso l’URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico in via Garibaldi n.12 e l’Ufficio elettorale in via Gregorio Munno n. 6, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17, è possibile sottoscrivere le raccolte di firme per le seguenti richieste di referendum abrogativi riguardanti la caccia e il disarmo:

  1. «Volete Voi abrogare l'art. 842 del codice civile, approvato con R.D. del 16 marzo 1942 n. 262, limitatamente a: Rubrica "Caccia e"; primo comma "Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno" e secondo comma "Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall'autorità"?» (entro il 20/06/2023)
  2. «Volete voi che sia abrogato l'art. 19-ter "Leggi speciali in materia di animali" delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall'art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio", limitatamente alle seguenti parole: "di caccia" e "nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali"?». (entro il 20/06/2023)
  3. «Volete voi che sia abrogato l’art. 1, comma 6, lettera a) , legge 9 luglio 1990, n. 185, rubricata “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, e successive modificazioni (che prevede: “6. L’esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiali di armamento sono altresì vietati: a) verso i paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i principi dell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle camere”) limitatamente alle parole “o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle Camere”?». (entro il 17/07/2023)

Per la sottoscrizione, occorre recarsi con un documento di riconoscimento negli orari su indicati.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

referendum_2023

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 15:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito