Obbligo di verifica de visu dell’identità degli ospiti nelle strutture ricettive

Le procedure di check-in “da remoto” non possono essere considerate soddisfacenti
Data:

27/12/2024

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

L'Amministrazione Comunale di Monopoli, in ottemperanza agli orientamenti indicati nella circolare prefettizia prot. n. 150320/2024/12B1/Area I^O.S.P., sotto riportata, ribadisce l’obbligo per le strutture ricettive di conformarsi alle disposizioni di cui all’art. 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).

In particolare, si sottolinea che le procedure di check-in “da remoto” non possono essere considerate soddisfacenti per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa.

Pertanto, tutti i gestori di strutture ricettive, indipendentemente dalla loro tipologia o categoria, sono tenuti a:

  1. Verificare personalmente (de visu) l’identità degli ospiti, accertando la corrispondenza tra la persona alloggiata e il documento di riconoscimento fornito;
  2. Comunicare i dati degli ospiti alla Questura territorialmente competente, come previsto dalla normativa vigente.

Tale obbligo è finalizzato a garantire il rispetto delle norme di pubblica sicurezza e a supportare l’azione delle autorità competenti nel controllo del territorio.

L’Amministrazione Comunale invita tutti i gestori delle strutture ricettive a conformarsi a tali indicazioni, ricordando che eventuali inadempienze saranno sanzionate secondo quanto stabilito dalla legge.

Per ulteriori chiarimenti o segnalazioni, si prega di contattare gli uffici comunali competenti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 10:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito