“VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”

Conferenza stampa giovedì 21 marzo alle ore 18,30 nella Biblioteca Rendella
Data:

12/03/2024

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6202

Giovedì 21 marzo alle ore 18,30 nella Biblioteca Rendella si terrà la conferenza stampa di presentazione della rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”.

Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il dirigente dell’Area Organizzativa Affari Generale e Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico e la direttrice artistica Lorena Carbonara.

La rassegna è nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem che da un decennio lavora a livello transnazionale per la promozione e il sostegno di ARTiviste che non rientrano nel circuito culturale mainstream. La direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara, parte attiva del network americano sin dalle sue origini e componente dell’Archivio di Genere e del gruppo di ricerca S/Murare il Mediterraneo, partner dell’iniziativa.

Anche in questa edizione, la rassegna è articolata in tre giornate e prevede una serie di talk e di concerti con artiste e studiose provenienti da varie parti del mondo. Il filo conduttore è l’idea del dislocamento, dell’attraversamento dei confini e del loro opposto, il radicamento. Le donne che compongono il mosaico di VoxFem hanno attraversato confini e superato barriere fisicamente, culturalmente e spiritualmente, lottando per distruggere tradizioni che opprimono e facendosi portatrici di tradizioni da preservare, o contaminare. L’unione di poetica e politica, in una prospettiva di genere, è alla base della scelta delle artiste e delle speaker e fil rouge della narrazione dell’intera rassegna.

Gli eventi, che si svolgeranno nell’accogliente contenitore culturale della Biblioteca Civica “Prospero Rendella” che si affaccia sull’antico porto di Monopoli, mirano a mettere in luce la forza e la dirompenza della creazione ARTivistica, la possibilità per le donne di far sentire la propria voce, in senso reale e figurato, ancora troppo spesso silenziata o omologata, attraverso l’unione di arte e attivismo.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 16:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito