Un progetto per “Vivere in sicurezza il territorio”

Un punto di primo soccorso nel centro storico fino al 7 settembre 2025 dalle ore 18 alle ore 24
Data:

08/07/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© COMUNE DI MONOPOLI - Licenza sconosciuta

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6736

L’Assessore alla Polizia Locale Antonella Fiume comunica che con deliberazione di Giunta comunale n. 166 del 3 luglio 2025, è stata approvata la convenzione tra il Comune di Monopoli e l’Associazione “Confraternita Misericordia di Monopoli” per l’avvio del progetto “Vivere il territorio in sicurezza”.

L'iniziativa, pensata per garantire un presidio sanitario di prossimità durante il periodo estivo, prevede l’allestimento di un punto di primo soccorso nel centro storico, in una location individuata e attrezzata con gazebo, attiva fino al 7 settembre 2025, tutti i giorni, compresi festivi e domeniche, nella fascia oraria dalle ore 18:00 alle ore 24:00.

Il servizio è garantito da due operatori di primo soccorso, muniti di zaini sanitari completi e defibrillatore semiautomatico (DAE), pronti a intervenire in caso di necessità. A supporto è inoltre disponibile un mezzo di soccorso (ambulanza, auto soccorso o ambulatorio mobile), posizionato presso il porto cittadino, ad eccezione dei giorni caratterizzati da flussi straordinari di pubblico, nei quali rimarrà comunque operativo.

L’obiettivo del progetto è offrire un’assistenza sanitaria tempestiva e accessibile a cittadini e turisti, contribuendo ad accrescere la percezione di sicurezza e la qualità dei servizi erogati nel cuore della città durante l’estate.

«Il progetto “Vivere il territorio in sicurezza” nasce per rispondere concretamente all’esigenza di rafforzare la rete di protezione e primo intervento sanitario, soprattutto in una zona strategica e molto frequentata come il nostro centro storico. Ringrazio la Misericordia di Monopoli per la disponibilità e l’impegno in favore della comunità. È un altro passo importante nella direzione di una città sempre più organizzata, accogliente e sicura», dichiara l’Assessore Antonella Fiume.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

6736

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025 10:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito