Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6626
Sabato 5 aprile 2025 alle ore 11.00, presso la Biblioteca Rendella, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Angelo Annese, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Rosanna Perricci, il Dirigente Scolastico del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”, Prof. Martino Cazzorla, dialoga con l'Architetto Nicola Napoletano sul tema: “Il mare della speranza. Le azioni dei cittadini di Monopoli nel primo viaggio dell'Aliyah Bet”.
Con delibera n. 37 del 28 febbraio 2025, la Giunta Comunale di Monopoli ha proposto la concessione di un’onorificenza al Merito Civile alla città, in riconoscimento del sacrificio e dell’umanità dimostrata dai monopolitani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sin dal 2011, grazie all’iniziativa dell’architetto Nicola Napoletano, dell’armatore Giuseppe Dormio, del Generale Ernesto Bregante e dell’allora dirigente scolastico del Primo Circolo, prof. Vito Intini, è stata avviata una ricerca sull’impresa del Capitano Enrico Levi. Quest’ultimo, con la collaborazione dei portuali di Monopoli, costruì il peschereccio “Sirius” (ribattezzato il 21 agosto 1945 “Dallin”) con l’obiettivo di rimpatriare clandestinamente gli scampati all’Olocausto in Europa.
L’Istituto del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati al Valore Militare ha chiesto al Comune di Monopoli di farsi promotore presso le autorità competenti per ottenere un’onorificenza alla città. Tale richiesta è stata accompagnata da una relazione a firma dell’architetto Nicola Napoletano, del Cav. Michele Lafronza (Presidente dell’Istituto) e del giornalista Sante Scarafino, che dal 2011 hanno condotto approfondite ricerche documentali su questa vicenda storica.
Durante il periodo 1945-1948, la città di Monopoli ha svolto un ruolo fondamentale nell’operazione “Aliyah Bet” collaborando con Enrico Levi per garantire che il vascello fosse adeguatamente equipaggiato per affrontare la traversata di otto giorni con 37 persone a bordo.