Un giardino per i nuovi nati del 2025 in via Antonelli

Approvato il progetto comunale con 50 alberi dedicati ai bambini registrati all’anagrafe
Data:

18/07/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Monopoli - Comune di Monopoli

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6746

Su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Cristiani Iaia, con deliberazione di Giunta Comunale n. 182 del 17 luglio 2025 è stato approvato il progetto esecutivo relativo alla realizzazione del “Giardino per i nuovi nati – Anno 2025” dall’agronomo Paolo Muolo, in servizio presso il Comune di Monopoli.

L’intervento prevede la creazione di un’area verde simbolicamente dedicata ai bambini nati nel corso dell’anno 2025 e registrati all’anagrafe comunale. Si tratta di un’iniziativa ispirata all’articolo 2 della legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha modificato la normativa precedente (legge 113 del 1992), imponendo ai Comuni con più di 15.000 abitanti l’obbligo di piantare un albero per ogni neonato o minore adottato entro sei mesi dalla registrazione anagrafica.

Pur non avendo a disposizione i 7.500 mq necessari per piantare 300 alberi ogni anno, l’Amministrazione Comunale, condividendo lo spirito della normativa, ha scelto di adottare una soluzione alternativa già sperimentata in altri Comuni: la realizzazione di un giardino simbolico dedicato ai nuovi nati. Dopo aver destinato, nel 2024, un’area pubblica in via Monsignor D’Erchia, per il 2025 la scelta è ricaduta su un’area di proprietà comunale situata in via Giacinto Antonelli.

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un giardino accessibile, che ospiterà nuove alberature rappresentative delle nascite dell’anno 2025, accompagnate da un percorso pedonale che ne consenta la piena fruibilità. L’area scelta ha una superficie di circa 1.400 mq e si presenta pianeggiante, con una leggera pendenza in direzione del sottopasso ferroviario. Attualmente è incolta e priva di vegetazione, con un dislivello rispetto al marciapiede di via Antonelli che è temporaneamente protetto da una recinzione di cantiere.

Il progetto prevede la sistemazione complessiva dell’area con interventi mirati a valorizzare lo spazio pubblico e a renderlo fruibile e sicuro per tutti. Sarà realizzato un camminamento in betonelle drenanti, che garantiranno il mantenimento della permeabilità del suolo, saranno installati pali per l’illuminazione pubblica, nuovi elementi di arredo urbano come panchine e cestini, e verranno piantati 50 alberi appartenenti a differenti specie. Verrà inoltre realizzata una ringhiera di protezione lungo il dislivello tra l’area e la strada, per garantire la sicurezza dei pedoni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 10:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito