Sabato 22 giugno c’è “Nati per leggere”

Per condividere le esperienze e i progetti tra operatori e volontari
Data:

04/06/2024

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6294

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che sabato 22 giugno alle ore 9.00 in Biblioteca Rendella si terrà un incontro dedicato ai 25 anni del programma Nati per Leggere (NpL) per condividere le esperienze e i progetti tra operatori e volontari provenienti da tutta la Puglia.

Il Programma di promozione della lettura Nati per Leggere, a cui sta aderendo anche la Biblioteca Rendella, è promosso dall’Associazione culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dal Centro per la Salute del Bambino (CSB) ed è presente in tutte le regioni italiane. Nato nel 1999, si propone di sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere psico-fisico del bambino sull'importanza della lettura fin dai primi mesi di vita, promuovendo anche la lettura ad alta voce in famiglia, come gesto d'amore che rafforza il legame affettivo adulto-bambino, con influssi benefici anche sullo sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del bambino. Il progetto coinvolge bibliotecari, pediatri, educatori, volontari, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato, famiglie.

Programma

9.00-9.15 Saluti istituzionali
Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura Comune di Monopoli)
Marianna Capozza (Direttrice Biblioteca civica "Prospero Rendella")
Rosario Cavallo (Presidente ACP Puglia e Basilicata F. Rella)
Domenica Di Cosmo (Presidente AIB Puglia)

9.15-9.30 Chi siamo e cosa facciamo
Milena Tancredi (Referente Regionale AIB)
Laura Dell’Edera (Referente Regionale ACP)

9.30-10.30 L’esperienza degli operatori e dei volontari del programma Nati per Leggere in Puglia
Tavola rotonda con i rappresentanti delle province pugliesi condotta da Rosario Cavallo presidente ACP Puglia e Basilicata F. Rella

10.30-10.45 Laurearsi con Nati per Leggere. Il programma e la ricerca
Rossella Caso (docente di letteratura per l'infanzia dell'Università di Foggia)

10.45-11.05 Progetti con Nati per Leggere
Annamaria Moschetti: Progetto al rione Tamburi di Taranto
Lucia Peccarisi: Incontri con i ragazzi della scuola secondaria superiore

11.05 - Break

11.30-11.45 Gli ex-bambini Nati per Leggere
Gabriella Campa intervista “ex-piccoli lettori”

11.45-12.00 Osservatorio editoriale, Guida Nati per Leggere, Mammalingua Storie per tutti nessuno escluso
Paola Lupone e Milena Tancredi

12.00-12.30 Leggiamo gli albi vincitori del premio NpL 2024
Paola Capuano, attrice e formatrice NpL Puglia

12.30-13.15 Laboratorio ludico-riflessivo: libri come cura, cura dei libri
Chiara Scardicchio, Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale-Università Bari

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

6294

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 15:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito