Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6872
I lavori per la realizzazione di una scuola per l’infanzia a tre sezioni in ambito A8 (tra via Merini e via Loi) possono ripartire. Lo comunica l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Monopoli Cristian Iaia.
Partiti il 26 novembre 2024, i lavori erano stati bloccati poiché in fase di scavo erano emerse alcune evidenze archeologiche. La Soprintendenza Archeologia, belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari ha esaminato la documentazione finale relativa ai saggi eseguiti nell’area destinata al nuovo asilo nido e alla scuola dell’infanzia. Degli undici saggi realizzati, solo due hanno restituito rinvenimenti: una cisterna antica, che non interferisce con i lavori, e un canale di epoca più recente che invece risulterebbe compromesso dagli scavi di fondazione.
Considerata la limitata rilevanza del canale e il suo stato rimaneggiato, la Soprintendenza ne ha autorizzato la rimozione, previa documentazione fotogrammetrica. Resta comunque obbligatoria la sorveglianza archeologica durante i lavori, con sospensione immediata in caso di nuovi rinvenimenti e adeguamento progettuale se necessario.
I lavori, affidati alla ditta Deco Domus Italia S.r.l. di Noci, sono stati progettati dall’ingegnere Massimo Centrone di Polignano a Mare per un investimento di 2.189.625,95 euro.
La scuola sarà caratterizzata da un salone centrale polivalente, utilizzabile per attività collettive, laboratori e riunioni, tre aule didattiche con spazi accessori dedicati ai genitori e ai bambini, un’area mensa attrezzata per ospitare tutti gli alunni, ingressi separati per alunni e personale, per garantire la sicurezza e una gestione ordinata degli accessi e ampi spazi verdi, aree giochi e orti didattici per attività all’aperto.
L’orientamento verso est delle aule sfrutta al massimo la luce naturale del mattino, mentre le verande coperte creano una continuità tra interno ed esterno, favorendo le attività all’aria aperta.
«Con il via libera alla ripresa dei lavori, facciamo un passo importante per il futuro dei nostri bambini e delle famiglie di Monopoli. Questa nuova scuola per l’infanzia non sarà solo un luogo sicuro dove crescere e imparare, ma anche uno spazio progettato per stimolare la creatività, il gioco e la socialità. L’attenzione alla luce naturale, agli spazi verdi e agli orti didattici riflette il nostro impegno a offrire ambienti sani e stimolanti, dove ogni bambino possa esprimere al meglio le proprie potenzialità», commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia.