“Parliamo di pancia” alla Biblioteca Rendella

Un incontro sul benessere intestinale con il Professor Antonio Moschetta
Data:

22/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Monopoli - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6799

Martedì 23 settembre alle ore 18.00, nella Sala Prospero della Biblioteca civica “Prospero Rendella”, la rassegna letteraria Rendella d’Autore ospiterà il Professor Antonio Moschetta per la presentazione del suo libro Parliamo di pancia. L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, propone un’occasione di approfondimento scientifico e culturale aperta a tutta la cittadinanza.

Il libro guida il lettore in un viaggio affascinante alla scoperta dell’apparato digerente e del ruolo fondamentale dell’intestino nella salute generale dell’organismo. Secondo Moschetta, spesso i piccoli disturbi digestivi sono legati a uno squilibrio della flora intestinale, che può influenzare l’umore e il benessere emotivo: l’intestino diventa così il nostro “secondo cervello”. L’autore propone soluzioni concrete basate su evidenze scientifiche, consigliando alimenti e strategie quotidiane per ridurre il gonfiore addominale e migliorare la qualità della vita. Particolare attenzione è rivolta allo stile di vita, ricordando che la salute, come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Medico e professore ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari, Moschetta è anche direttore della UOC di Medicina interna universitaria «C. Frugoni» dell’AOU Policlinico di Bari. Ha conseguito il dottorato in Epatologia presso l’Università di Utrecht e ha collaborato con il premio Nobel Al Gilman presso lo Howard Hughes Medical Institute di Dallas. Numerosi i riconoscimenti internazionali ricevuti nel corso della sua carriera, tra cui il Richard Weitzman Award della Endocrine Society e l’European Lipid Award.

L’incontro vedrà Moschetta dialogare con Maria Pia Vasti, con i saluti introduttivi dell’Assessore Rosanna Perricci. Un’occasione preziosa per scoprire come la cura del nostro intestino possa influire positivamente sul benessere complessivo e sulla qualità della vita quotidiana. 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 12:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito