Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6531
La realizzazione del "Parco Urbano di Via Vecchia Sant'Antonio" a Monopoli entra nel vivo con l'aggiudicazione della gara all'impresa "ARKE' SRL", con sede ad Altamura (Ba). Lo comunica l'Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia. Il progetto, redatto dal team di progettisti della RTP Dal Sasso/De Gennaro/Gallo/Sbisà, prevede un investimento complessivo di 410.000 euro.
«La realizzazione del Parco Urbano di Via Vecchia Sant'Antonio rappresenta un passaggio importante per la nostra città. Questo progetto è una vera e propria opportunità per restituire ai cittadini un'area verde di qualità, capace di migliorare la vivibilità quotidiana e di diventare un punto di riferimento per attività ricreative, sportive e sociali. Vogliamo creare un luogo che sia non solo bello da vivere, ma che rappresenti anche un modello di integrazione tra natura e città», afferma l’Assessore Iaia. Che precisa: «Questo intervento è una delle azioni intraprese dall’Assessorato per potenziare il verde in città, dalla realizzazione di un giardino per i nuovi nati che replicheremo anche nel 2025 alla manutenzione del verde cittadino con la piantumazione di un numero di alberi più alto rispetto a quelli ammalorati che periodicamente andiamo a sostituire. Questa rappresenta una priorità sulla quale terremo sempre alta l’attenzione».
L'idea alla base del parco è quella di offrire un nuovo polmone verde per la città, migliorando la vivibilità e la qualità della vita dei cittadini. Il parco, che si estenderà per 14.000 mq, sorgerà in una zona attualmente priva di collegamenti diretti tra due strade: Via Gaspare Farulla e Via Vecchia Sant’Antonio, che saranno unite attraverso percorsi ciclopedonali. Come previsto dal progetto e dalla gara, si realizzerà un'apertura ciclo-pedonale su Via Farulla in prossimità dell'area della chiesa, consentendo un passaggio sicuro e funzionale. L’area sarà attraversata da percorsi ciclopedonali che seguiranno l’andamento naturale del terreno, creando un flusso armonioso e offrendo un ambiente accogliente.
Il progetto comprende spazi che favoriranno la socialità e il relax, come aree di sosta distribuite lungo i percorsi, zone ricreative e giardini collocati lungo il percorso parallelo alla linea ferroviaria. Gli orti saranno gestiti collettivamente da cittadini o associazioni, promuovendo iniziative culturali e sociali. Saranno previsti spazi per attività sportive, come una zona fitness e un’area dedicata allo sgambamento dei cani situata nella parte settentrionale. Uno degli elementi distintivi sarà il recupero di un agrumeto storico, circondato da un muro in pietra che verrà restaurato, con il ripristino delle coltivazioni originarie. Accanto a questo spazio si troverà un’area picnic con strutture in legno, che potrebbe essere alternativamente destinata a ulteriori campi sportivi.
Una fascia di alberi sarà piantata lungo la linea ferroviaria per creare una barriera acustica e visiva, riducendo il rumore e migliorando l’estetica del parco. L’intera area sarà arricchita con arredi urbani, come panchine, cestini e rastrelliere per biciclette, rendendo il parco confortevole e funzionale per tutti i visitatori.
Negli ultimi mesi sono già stati effettuati interventi preliminari, come il diradamento della vegetazione disordinata, e i prossimi passi includono sbancamenti e sistemazioni del terreno per facilitare le future piantumazioni e garantire un aspetto curato.
Il "Parco Urbano di Via Vecchia Sant'Antonio" rappresenta un progetto ambizioso per il futuro di Monopoli, coniugando sostenibilità ambientale, benessere urbano e partecipazione comunitaria.