Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6703
Il Comune di Monopoli aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Siamo in riserva”, promossa dall’Acquedotto Pugliese (AQP), e invita tutti i cittadini a un uso consapevole e responsabile dell’acqua.
Nonostante le difficoltà vissute da molte aree del Sud Italia, la Puglia è riuscita a superare il 2024 senza interruzioni del servizio idrico, grazie alle tecnologie adottate da AQP e alle misure gestionali messe in campo. In particolare, sono stati ottenuti risultati significativi con il risparmio di oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua all’anno e la possibilità di riuso per oltre 60 milioni di metri cubi.
Un ruolo decisivo è stato svolto dalla riduzione della pressione avviata dal 21 ottobre 2024, nel rispetto degli standard della Carta del Servizio Idrico Integrato. Questa misura resta tuttora fondamentale e va mantenuta.
Tuttavia, la crisi idrica non è superata. Le condizioni idriche attuali sono preoccupanti: la disponibilità totale degli invasi è inferiore del 42% rispetto alla media storica; e le sorgenti irpine, che forniscono un terzo dell’acqua disponibile, registrano una portata media in calo del 29%.
Di fronte a questo scenario, è necessario risparmiare ogni goccia d’acqua. Piccoli gesti quotidiani, se condivisi da tutti, possono fare una grande differenza. Meno acqua sarà consumata, più sarà possibile evitare future restrizioni.
A questo proposito, AQP rilancia la campagna “Siamo in riserva”, con una comunicazione capillare su canali online e offline e una sezione dedicata sul sito: www.aqp.it/crisi-idrica.
Inoltre, per garantire l’autonomia idrica delle abitazioni, è importante che cittadini e amministratori condominiali si autotutelino installando autoclavi e sistemi di accumulo idonei, posizionati al piano terra (in corrispondenza del contatore). AQP, infatti, garantisce una pressione minima di 0,5 atmosfere, sufficiente per rifornire il primo piano. Senza sistemi adeguati, ai piani alti l’acqua potrebbe non arrivare.