L’area verde tra le vie Pisonio e Sibilla sarà riqualificata

Via libera della Giunta Comunale all’approvazione del progetto per 200 mila euro
Data:

25/09/2025

Tempo di lettura:

3 min

© COMUNE DI MONOPOLI - Licenza sconosciuta

Descrizione

COMUNICATO STAMPA N.6805

Con Delibera di Giunta n. 226 del 24 settembre 2025 è stato approvato il progetto di riqualificazione dell’area verde tra via Sibilla e via Pisonio per un importo di 200 mila euro. Lo comunica l’Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia.

L’intenzione dell’Amministrazione Comunale è quella di restituire alla città un parco più sicuro, accessibile e accogliente.

Il primo intervento riguarda l’ingresso di via Sibilla, oggi segnato da un vecchio muro in tufo ormai pericolante e dalla mancanza di marciapiedi. Sarà realizzato un nuovo percorso pedonale in autobloccanti, largo 2,20 metri, che garantirà sicurezza ai passanti e continuità con il marciapiede di via Vittorio Veneto. L’ingresso verrà leggermente spostato per proteggere le radici di un grande pino d’Aleppo e sarà dotato di una rampa, utile sia per eliminare le barriere architettoniche che per consentire l’accesso ai mezzi di manutenzione. Gli autobloccanti esistenti non andranno persi: verranno recuperati e riutilizzati per il nuovo ingresso e per le parti di pavimentazione danneggiate.

Un secondo intervento interesserà i camminamenti interni, in particolare quelli più datati in autobloccanti. Verranno ripristinati i bordi e montati nuovi cordoli in cemento lungo tutto il perimetro (circa 226 metri), evitando così ulteriori cedimenti. Attorno ai percorsi, il terreno verrà sistemato e livellato, eliminando i dislivelli che oggi rappresentano un pericolo.

Per i più piccoli nascerà una nuova area giochi, situata vicino alla Piazza delle Palme: uno spazio di 108 metri quadri, di cui 84 saranno pavimentati con materiale antitrauma per la sicurezza dei bambini, mentre il resto sarà in autobloccanti colorati, con panchine dedicate agli accompagnatori. I giochi saranno collocati in una fase successiva, così da completare lo spazio con arredi sicuri e funzionali.

Non mancherà attenzione agli amici a quattro zampe: è prevista infatti la realizzazione di una nuova area sgambamento cani, di circa 500 metri quadri, nella zona nord-ovest del parco. L’area sarà recintata con rete metallica verde alta 2 metri, dotata di cancello di accesso largo 3 metri per permettere anche l’ingresso dei mezzi di servizio. All’ingresso ci sarà una piccola bussola pavimentata con panchina e cestino dedicato alle deiezioni canine.

Il parco sarà inoltre arricchito da un nuovo percorso pedonale sul lato sud, che collegherà via Vittorio Veneto e l’area mercatale con la Piazza delle Palme e via Pisoni. Lungo 100 metri e largo fino a 3,3, sarà realizzato in autobloccanti grigi, sicuro e funzionale per chi attraversa quotidianamente l’area.

Grande attenzione sarà riservata anche al patrimonio verde. Verranno piantati 8 nuovi alberi tra carrubo, leccio, kurrajong e jacaranda. Sarà piantata anche una nuova palma del Messico, per completare l’allineamento con le altre tre già presenti, e ben 125 arbusti autoctoni, scelti per favorire la biodiversità e l’habitat della fauna, soprattutto degli uccelli.

Infine, il parco diventerà fruibile anche nelle ore serali grazie all’installazione di un moderno impianto di illuminazione: 32 corpi illuminanti a LED, montati su pali alti 4 metri, garantiranno luce uniforme e sicura. L’allaccio sarà collegato alla rete pubblica di via Sibilla e, per uniformità con gli altri spazi comunali, saranno utilizzati apparecchi già presenti in altre aree verdi della città.

«Con questo progetto restituiamo alla città non solo un’area verde più sicura e curata, ma soprattutto un luogo pensato per essere più accessibile e fruibile da tutti. Abbiamo voluto coniugare il rispetto dell’ambiente e del patrimonio naturale con la necessità di rendere il parco un vero spazio di incontro e socialità. Si tratta di un investimento importante per la qualità della vita dei cittadini, che potranno godere di un parco moderno, inclusivo e accogliente, capace di valorizzare l’identità della nostra comunità e di offrire nuove occasioni di condivisione», afferma Iaia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 10:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito