Descrizione
COMUNICATO STAMPA N.6864
L’assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia comunica che sono stati consegnati venerdì 14 novembre 2025 i lavori per la “Strada Parco Capitolo”, un’infrastruttura strategica già prevista nel Piano Urbanistico Generale (PUG) e conforme al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) sin dalla Delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 12 maggio 2020. L’intervento nasce con l’obiettivo di riqualificare profondamente la litoranea della località Capitolo, trasformandola in un lungo giardino ciclopedonale integrato nel paesaggio costiero, secondo il modello woonerf. Questo approccio privilegia la mobilità dolce garantisce priorità assoluta a pedoni e ciclisti.
L’appalto integrato è stato aggiudicato al Consorzio Stabile BUILD S.C.A.R.L.. Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo pari a 7.078.519,18 euro.
La Strada Parco si estenderà per circa 1,8 chilometri, dal raccordo con la SP 212 Frangisto Mare fino alla Strada Schiuma. Sarà accessibile a tutti, comprese persone con disabilità visive, grazie a percorsi senza dislivelli e alla segnaletica tattile integrata. Lungo il tracciato sono previsti otto accessi pubblici al mare, riconoscibili grazie a pergolati in legno e portali metallici contrassegnati con i nomi dei venti della rosa nautica. Saranno realizzate tre aree di sosta attrezzate, pensate per accogliere eventi, spettacoli e attività di ristorazione mobile. Al centro del progetto si colloca il nuovo parco urbano, un'area verde che fungerà da “porta” di accesso alla Strada Parco. Qui saranno presenti una piazzetta centrale con fontana artistica e giochi d’acqua, un chiosco ristoro, servizi igienici, un’area fitness, un’area giochi per bambini e una zona dedicata agli animali domestici. Sarà inoltre realizzato un orto didattico e una rete di percorsi secondari connessi al parcheggio dedicato.
Il progetto include cinque nuove rotatorie per regolare la viabilità nella zona retrostante, in modo da alleggerire il traffico sulla litoranea e migliorare il collegamento con la viabilità esistente. Complessivamente saranno disponibili 652 posti auto, distribuiti in quattro parcheggi. Tutti i materiali utilizzati per le pavimentazioni, gli arredi urbani e le infrastrutture saranno eco-sostenibili e conformi ai criteri ambientali minimi (CAM), con finiture pensate per armonizzarsi con il contesto naturale.